Olimpiadi delle neuroscienze, una studentessa di Sassari rappresenterà la Sardegna
La gara nazionale organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’università di Roma Tre si svolgerà il 16 e il 17 maggio
Sassari Vittoria sassarese, per il Liceo Spano, alla gara regionale per la XV edizione delle “Olimpiadi delle Neuroscienze”. La prima classificata è stata la studentessa Alessandra Deriu, che rappresenterà l’isola alla gara nazionale organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre, sotto gli auspici della Società italiana di neuroscienze, il 16 e il 17 maggio. Una squadra tutta al femminile, quella selezionata dalla docente Anna Maria Scarpa, che ha sostenuto e accompagnato alla Cittadella Universitaria di Monserrato a Cagliari Anna Flauto (3°H), Eleonora Paulus (4°E), Marika Tedde (4°F), Laura Basso e la vincitrice Alessandra Deriu (5°I), alla gara regionale della XV edizione delle “Olimpiadi delle Neuroscienze”.
Le studentesse, insieme ad alunni di nove scuole provenienti da Cagliari (Pacinotti e Euclide), San Gavino (Marconi-Lussu), Quartu (Brotzu), Iglesias (Asproni), Olbia (Deffenu e Mossa) e Sassari (Azuni e Spano), hanno partecipato a due prove, la prima a squadre e la seconda individuale, su anatomia e biologia del cervello, memoria, emozioni, dolore e stress, ma anche droghe e malattie del sistema nervoso. Aspetti che sono stati al centro anche dello spareggio finale fatto di domande aperte he ha decretato il vincitore della competizione tra i primi cinque classificati. «È stata una vittoria inaspettata – commenta Alessandra -. Ho deciso di partecipare per mettermi alla prova in un contesto universitario e dunque più complesso di quello scolastico. Ho sempre avuto un forte interesse per la medicina – prosegue la studentessa – e questa occasione mi porta a valutare la neurologia come una possibile specializzazione futura. Sento una grandissima responsabilità – conclude – nel rappresentare la mia regione e mi impegnerò al massimo per ottenere il miglior risultato possibile». Esprime la sua soddisfazione la dirigente del Liceo Spano Maria Letizia Fadda, che rimarca l’importanza di tali attività che stimolano le studentesse e gli studenti ad un apprendimento più interattivo e calato nella realtà.