1911. Il linciaggio dei sardi a Itri e la battaglia della Nuova per far emergere la verità: l'ordine era partito della camorra
Centinaia di lavoratori isolani erano impegnati nella costruzione del quinto tronco della ferrovia Roma-Napoli. E non volevano sottomettersi alla "legge del pizzo"
Qui sotto i link agli articoli di Piero Mannironi e Claudio Zoccheddu pubblicati sulla Nuova Sardegna rispettivamente il 18 luglio 2012 e il 14 luglio 2018
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:regione:1.5422136:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/regione/2012/07/18/news/itri-1911-il-massacro-dei-sardi-che-dissero-no-alla-camorra-1.5422136]]
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:tempo-libero:1.17061407:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/07/14/news/itri-la-strage-dei-sardi-caccia-ai-migranti-che-venivano-dall-isola-1.17061407]]
Giovanni Zonca di Bonarcado, Antonio Barranca di Ottana, Antonio Contu di Jerzu, Antonio Arras, Efisio Pizzus, Giovanni Marras di Bidonì, Giuseppe Mocci di Villamassargia, Giovanni Cuccuru di Silanus, Sisinnio Pischedda di Marrubiu, Baldasarre Campus di Birori, Giovanni Battista Deligia di Ghilarza: questi i nomi delle vittime della strage di Itri