La Nuova Sardegna

Detrazioni

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può ottenerlo

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può ottenerlo

Obiettivo: sostenere le famiglie e combattere il fenomeno del randagismo

2 MINUTI DI LETTURA





Roma Nel 2025 sarà ancora disponibile il bonus animali domestici, un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie che possiedono un animale d’affezione e, allo stesso tempo, per combattere il fenomeno del randagismo, che solo nell'ultimo anno ha visto l’abbandono di oltre 80 mila cani. Il fondo complessivo è di 750 mila euro, da ripartire fino al 2026.

Il bonus prevede una detrazione del 19% sull’Irpef per le spese veterinarie sostenute nel corso dell’anno, entro un limite massimo di 550 euro. Per poter beneficiare dell'incentivo, è necessario che la spesa minima sostenuta raggiunga almeno 129,11 euro e che i pagamenti siano tracciabili, quindi effettuati tramite carta, assegno o bonifico.

Tra le spese ammesse rientrano le visite veterinarie specialistiche, gli interventi chirurgici, gli esami di laboratorio, i ricoveri e l’acquisto di farmaci veterinari prescritti. Restano invece escluse le spese di mantenimento generiche o quelle non supportate da una prescrizione.

Il bonus spetta ai cittadini residenti in Italia che abbiano un ISEE familiare non superiore a 16.215 euro e che siano proprietari di un animale domestico regolarmente iscritto all’Anagrafe degli animali d’affezione. Sono esclusi tutti gli animali destinati ad attività agricole, commerciali o illecite.

L’iscrizione all’Anagrafe è un requisito fondamentale: deve essere effettuata presso le Asl o presso strutture private autorizzate, presentando un documento d’identità, il codice fiscale e ovviamente l’animale da registrare. Nel caso di registrazione tramite Asl, il costo è di 3,50 euro per ogni animale.

Primo piano
Sanità ad alta tensione

Nominati i commissari delle Asl, senza il Pd: ecco tutti i nomi

Video

Maltempo, super grandinata nel cuore dell'isola: 131 imbiancata e traffico a rilento

Le nostre iniziative