Dopo Sanremo, Cristiano De André in Sardegna in tour
Il cantautore porta sul palco il nuovo progetto con le canzoni del padre Fabrizio. Reduce dalla cover “Creuza de ma” con Bresh all’Ariston
Cristiano De André è il secondo grande nome dell’edizione 2025 del festival Abbabula, organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili, che nei giorni scorsi aveva già ufficializzato Brunori Sas per il 3 agosto. Il cantautore genovese invece si esibirà il 31 luglio all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, con una tappa di “De André canta De André best of estate 2025”, un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.
Cristiano, che ieri sera era sul palco dell’Ariston al festival di Sanremo per la cover di “Creuza de ma” portata con Bresh, ha messo insieme una serie di date sarde: oltre ad Abbabula, sarà il primo agosto al Parco dei suoni di Riola Sardo e il 2 agosto al Rocce rosse & blues festival di Lanusei.
Il concerto rappresenta un nuovo tassello del progetto “De André canta De André” dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010), “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023). Cristiano De André, erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli inseparabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouki, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio. Il tour è prodotto e organizzato da Trident Music.