Claudio Baglioni atterra nell’isola con il tour di fine carriera “Piano di Volo Solo tris”
Dal 23 febbraio al primo marzo sei live a Cagliari e Sassari. L’artista romano: «Ultimo giro d’onore prima di ritirarmi»
Claudio Baglioni è pronto per atterrare in Sardegna. Il suo spettacolo “Piano di Volo Solo tris” farà infatti tappa al Lirico di Cagliari il 23, 24 e 25 febbraio, e subito dopo al Comunale di Sassari (precisamente il 27 e 28 febbraio e il 1 marzo).
L’ultima tournée “Piano di volo”, rappresenta il capitolo finale della trilogia live “Solo”, che conclude così il viaggio per i teatri italiani del cantautore romano: dopo oltre sessant’anni di carriera, sarà la sua ultima grande tournée musicale. Nel dettaglio, quello in arrivo sull’isola è un concerto-racconto che percorre le opere più apprezzate del repertorio di Baglioni, in cui lui stesso sarà l’unico protagonista. Una scelta interessante e coraggiosa, tuttavia coerente, vista l’idea che ne sta alla base. «Si chiama così – spiega lui stesso – perché io sono il pilota, l’unico trasvolatore con la mia voce e alcuni strumenti. I primi aviatori, i trasvolatori, cominciarono a cercare di unire i luoghi con le loro imprese solitarie, per vedere come certi sogni potevano assomigliarsi e realizzarsi». Claudio Baglioni sarà dunque il comandante che imposta il suo tragitto e attraversa di volta in volta nuove mete, mentre gli spettatori, i passeggeri, si godono il viaggio. Ad aiutarlo nelle traversate non ci sarà quindi nessuno, soltanto i “ferri del mestiere”, tre pianoforti: uno classico, gran coda, uno elettrico, simbolo del presente, e uno virtuale, appartenente al futuro. «Con questi mezzi ripercorro quello che è stato il mio percorso, tra storia e favola, realtà e fantasia, strada e palco. Sono concerti ravvicinati del terzo tipo e i piani di volo cambieranno a seconda del viaggio e degli incontri».
Hit e aneddoti Il concerto di “terzo tipo” accennato dall’artista è un mix tra classicità e innovazione. A pochi metri dallo spettatore, Baglioni alterna musica e racconto. Così mentre si esibisce a tutta voce con le sue più celebri composizioni, porta anche alla luce aneddoti sulla sua vita artistica e personale.
La prima data del tour,il 15 gennaio a Roma, si è rivelata una performance di circa tre ore in cui non sono ovviamente mancate alcune sue canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana e nel cuore dei fan. Brani come “Questo piccolo grande amore”, “Mille giorni di te e di me” e “Strada facendo”.
Il record Da gennaio a dicembre 2025 sono 110 gli spettacoli organizzati in tutta Italia, un volo che tocca 42 città distribuite fra nord e sud del Paese. Con un totale di 300 esibizioni il progetto live diventerà il più lungo della carriera di Baglioni, che batte i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1986), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).
L’annuncio La tappa del prossimo 9 dicembre Catania potrebbe essere l’ultima in assoluto. Quasi un anno fa infatti, nel bel mezzo del tour “A Tutto Cuore”, aveva annunciato ai media di volersi concedere un giro d’onore prima di ritirarsi. «Terminerò la mia attività entro il 2026 facendo una serie di progetti e mettendoli in atto, ma saranno tutti ultimi giri – aveva rivelato Baglioni – Mio padre mi diceva che dal ring si scende quando si è vincenti. Voglio suonare altri mille giorni, poi non scriverò più canzoni, magari scriverò qualcos’altro».