Al via in Sardegna le riprese del film di Riccardo Milani “La vita va così”
Le riprese che coinvolgeranno soprattutto il territorio di Teulada sono partite da Cagliari con i ciak iniziali che hanno visto sul set Virginia Raffaele, volto principale del lungometraggio insieme a Diego Abatantuono e ad Aldo Baglio
Il cinema come narrazione di storie di resistenza umana e culturale. Su questa linea continua a muoversi il lavoro di Riccardo Milani che per la sua nuova commedia sociale dal titolo “La vita va così” ha scelto la Sardegna: un racconto, sempre pieno di ironia come gli altri film del regista romano, incentrato su una comunità del sud dell’isola che si ritrova stretta tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio e della sua identità.
Le riprese che coinvolgeranno soprattutto il territorio di Teulada sono intanto partite da Cagliari con i ciak iniziali che hanno visto sul set Virginia Raffaele, volto principale del lungometraggio insieme a Diego Abatantuono e ad Non mancano nel cast interpreti sardi, tra tante comparse e figurazioni speciali per le quali sono stati fatti i casting a partire dallo scorso novembre, con un ruolo importante assegnato al non professionista Ignazio Mulas presente con Milani e Raffaele nella prima foto di scena diffusa dalla produzione. A lui è stata affidata la parte ispirata al personaggio di Ovidio Marras, il pastore (scomparso nel gennaio del 2024 a 93 anni) che era balzato agli onori della cronaca per aver difeso la sua terra, nella zona di Capo Malfatano, dal progetto di un gruppo imprenditoriale pronto a costruire un mega resort di lusso vicino al mare.
Aldo Baglio (conosciuto soprattutto come componente del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo).Una vicenda che seppur liberamente aveva già ispirato Marco Amenta per il suo film “Anna”, girato principalmente nella zona di Muravera e uscito nelle sale l’anno scorso, dove a battersi contro il cemento e la speculazione edilizia è una giovane donna. Una storia comunque dal valore universale dove viene messo in risalto il contrasto tra necessità di lavoro e rispetto dell’ambiente, tema che ha catturato l’interesse di Milani sempre attento nel raccontare l’Italia di provincia e le piccole comunità come dimostrato anche nel film precedente “Un mondo a parte”, sempre con protagonista femminile Virginia Raffaele, dove si affrontavano argomenti come la scuola e lo spopolamento attraverso un racconto ambientato in un paesino dell’Abruzzo. Regione cara a Riccardo Milani, così come lo è la Sardegna che frequenta come ha detto più volte sin da quando era ragazzo.
Un legame rafforzato con la realizzazione del documentario su Gigi Riva “Nel nostro cielo un rombo di tuono” e ora con questo nuovo lavoro. Scritto dallo stesso regista con Michele Astori, “La vita va così” è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, società del gruppo Mediawan, e da Sonia Rovai per Wildside, società del Gruppo Fremantle, in associazione con PiperFilm e Medusa Film che lo co-distribuiranno.