La Nuova Sardegna

Il calendario

Fragole, carciofi, torrone e agrumi: ecco le sagre di primavera in Sardegna

Fragole, carciofi, torrone e agrumi: ecco le sagre di primavera in Sardegna

Tante iniziative nei piccoli comuni da nord al sud dell’isola. Non c’è quella del tuo territorio? Segnalacela a web@lanuovasardegna.it

3 MINUTI DI LETTURA





Con la primavera la Sardegna si anima di antiche tradizioni e appuntamenti da non perdere. Le sagre diventano l’anima dei paesi, piccoli scrigni di cultura popolare che celebrano i prodotti della terra, i riti della cucina e la convivialità di una volta. Dal carciofo al torrone, dagli asparagi selvatici ai ceci, si può fare un viaggio tra i suoi sapori più autentici. Ecco gli appuntamenti principali per il mese di aprile. 

Sagra del carciofo - Masainas 5-6 aprile In questo 2025 La sagra raggiunge un traguardo straordinario: è stata ufficialmente riconosciuta dall’Unione nazionale Pro Loco d’Italia come sagra di qualità di livello nazionale. Doppio appuntamento il 5 e 6 aprile.

Sagra degli asparagi e dei finocchietti selvatici – Boroneddu 6 aprile Arrivata alla 36esima edizione il piccolo centro del Barigadu, in provincia di Oristano si prepara ad accogliere i visitatori. Organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e l’Unione Comuni del Guilcer, in programma stand, degustazioni e musica. Dalle 11 apertura stand, alle 12 degustazione con prodotti tipici a base di asparagi e finocchietti selvatici, alle 15 musica etnofolk con il gruppo Fantasias de Ballos. 

Festa dei ceci – Milis 6 aprile si tratta della 119esima edizione di questo evento tra i più longevi della Sardegna. L’evento è organizzato dalla Fondazione Istituti riuniti di Assistenza Sociale di Milis, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e diverse associazioni. Il giardino della Fondazione si trasforma in un ristorante en plein air alle 12 la benedizione dei ceci, 400 chilogrammi in tutto cucinati la notte prima. Sarà servita una deliziosa zuppa cucinata seconda antica tradizione. Musica con il coro La Vega di Milis, Santa Cecilia di Arborea e Su cuntrattu seneghesu.

Moscardulas – sagra del moscato e pardulas de pasca manna -Soleminis 13 aprile

Sagra del torrone – Tonara 21 aprile Si celebra la 44edizione di questo dolce appuntamento. Diverse le iniziative in programma: oltre alla degustazione del torrone, sfilata di gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, esposizioni di artigiani e visite nelle storiche case, ma anche mostre e concerti.

Sagra de s’anzone – Bidonì 21 aprile Il programma per la 23 esima edizione di questo appuntamento organizzato dall’associazione turistica Pro Loco Bidoni con il Comune prevede escursioni sul lago Omodeo dalle 9, alle 13 assaggi di vari piatti a base di agnello sardo Igp, alle 12,30 pranzo. Per tutta la giornata intrattenimento musicale dei Dilliriana. 

Sagra de sa fregua e pani indorau – Setzu 21 aprile

Sagra dell’asparago selvatico – Tissi 25 aprile Organizzata dalla Pro Loco con il Comune di Tissi prevede alle 10 apertura stand, espositori e bancarelle. Partenza visite guidate ipogeo San Puntas. Alle 10 torneo dell’asparago – torneo di basket nella palestra comunale. Alle 12 in via Roma piazza del municipio degustazione di pietanza e base di asparagi: strapazzate di uova, malloreddos di uova e asparagi, malloreddos asparagi e purpuzza, spezzatino con patate e asparagi. Alle 15 nella piazza municipale Blackout band live music e alle 17,30 Radio Freccia tributo Luciano Ligabue. 

Sagra de su pani e’saba – Sini 25 aprile In occasione della trentesima edizione della sagra si svolgerà anche un concorso di pittura. L’evento è organizzato dalla Pro Loco con il comune.

Sagra del carciofo – Santa Maria Coghinas  25 aprile Organizzata dalla Pro Loco il programma prevede alle 13 pranzo, alle 14,30 frittelle e Balla che ti passa con Cristiano. Alle 18 musica dal vivo von Massimo Puggioni, Alle 19 panini con salsiccia.

Sagra delle fave – Pauli Arbarei 27 aprile

Sagra degli agrumi – Muravera – 27 aprile

Sagra delle fragole – Arborea 30 aprile Si svolge all’interno della Fiera dell’agricoltura ed è arrivata alla 37edìsima edizione organizzata dalla Pro loco con il comune. 

Non hai trovato la sagra di aprile del tuo comune? Segnalacela a web@lanuovasardegna.it e provvederemo a inserirla. 

Primo piano
Sanità

Bandi deserti, ambulatori vuoti non solo nei paesi: «La Asl fa scappare i medici»

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative