La Nuova Sardegna

Grandi da ricordare

L’eredità culturale di Giulio Albergoni “omine e artista”

di Piergerolamo Sari*
L’eredità culturale di Giulio Albergoni “omine e artista”

Nasce a Bitti nel 1941, studi al famoso istituto Amsicora a Sassari con Stanis Dessy

2 MINUTI DI LETTURA





“Omine e Artista”, questi due termini trovano in Giulio Albergoni la loro più alta espressione. Nasce a Bitti nel 1941, aveva studiato nel famoso istituto Amsicora a Sassari con Stanis Dessy, prima di diventare lui stesso insegnante e un grande artista, diventando uno dei più stimati e ammirati nell’arte contemporanea sarda. Le sue opere si basavano su uno studio di tipo antropologico, un metodo molto utile per comprendere maggiormente la dimensione umana e le modalità attraverso le società danno forma alle loro esperienze sul mondo. Cercava sempre le figure più importanti e rappresentative dal punto di vista figurativo e proprio a questo aspetto alternava l’astratto con l’utilizzo di tinte livide, scure e segni di colori puri e violenti. Nella ricerca dei personaggi da rappresentare esaltava perfettamente la loro storia, le varie caratteristiche, dietro le sue opere c’è uno studio approfondito. Mettendo al primo posto sempre la Sardegna e le personalità soprattutto femminili. Ho voluto parlare di questa bellissima persona, che ho avuto la fortuna di conoscere, per presentare una parte della grandissima eredità che ha lasciato attraverso i suoi ritratti, sculture e libri nei quali racconta delle perle sulla Sardegna e soprattutto sul paese di Bitti. Grazie alle sue importanti ricerche e numerosi studi abbiamo la possibilità di leggere le tantissime poesie di ‘’Caprinu’’ , padre del grande antropologo Michelangelo Pira . Voglio concludere proprio con una sua citazione: ‘’Mischinu s’omine chi no s’ammenta uv’’è naschitu, creschitu e paschitu, canno sa vita nchelu colata e lu mantenete in atterue si li siccan sas raichinas a lu idere parete in possa ma intro er vivenne un’agonia ‘’. Conoscere la storia è importantissimo, è custode della nostra conoscenza e origine.

* Piergerolamo frequenta il liceo Pira di Siniscola