Podcast che passione! Così i giovani aprono le loro menti ascoltando
Facile e comodo, consente di informarsi su un argomento con un grado di approfondimento più elevato rispetto ad altri media
I dati ci dimostrano come negli ultimi anni sia aumentato il seguito dei podcast.
Nel 2024 infatti gli ascoltatori hanno raggiunto il picco di 17,2 milioni, con un incremento di circa 800mila accessi rispetto al 2023.
Ma cosa sono i podcast e perché negli ultimi anni sono diventati così popolari e conosciuti?
I podcast sono dei contenuti audio digitali, disponibili su varie piattaforme come apple podcast o spotify, dove non sono presenti immagini, ma solo le voci di chi parla. I tipi piú diffusi sono quelli con le interviste, i talk show, gli storytelling narrativi o approfondimenti tematici. A causa di svariate ragioni, il seguito dei podcast sta salendo sempre di più.
La prima di queste, è sicuramente il fatto che siano comodi e accessibili, infatti a differenza di un video, dove ovviamente serve una certa concentrazione visiva, i podcast devono solo essere ascoltati, e si ha quindi, la possibilità di fare anche altre attività, come allenarsi o fare le pulizie mentre si stanno ascoltando.
Un altro fattore fondamentale é che esistano centinaia di podcast che trattano argomenti totalmente diversi tra loro: ad esempio potreste ritrovarvi ad ascoltare podcast di True Crime, come quello di Elisa True Crime, oppure quelli dove ci sono chiacchierate piú leggere e divertenti, come Tavolo Parcheggio, fino ad arrivare ad uno seguitissimo e trattante di contenuti storici, come quello di Alessandro Barbero (nella foto).
Oltre alla sempre più crescente popolarità tra gli ascoltatori, i podcast stanno attirando anche molti produttori.
Per produrre questo tipo di intrattenimento infatti, il budget non è elevato come la produzione di altri formati, e quindi spinge sempre di piú la creazione di nuovi prodotti.
Altri motivi sono sicuramente che molte persone preferiscono semplicemente ascoltare (anche per l'aspetto sottolineato in precedenza, sulla comodità e accessibilità) poiché le voci creano un contatto più diretto con l'ascoltatore.
Infine il vantaggio secondo me più grande dei podcast, oltre a quello di poterli usare come sottofondo della giornata, è che possono essere usati per diversi scopi. Grazie infatti al loro valore aggiunto e al grado di approfondimento più elevato rispetto ad altri media, il podcast non è solo qualcosa utilizzabile per non annoiarsi o per intrattenersi, ma anche impiegabile per studiare o ampliare le proprie conoscenze in diversi campi.
I podcast in conclusione, sono un qualcosa che funziona, e sta funzionando sempre di più, grazie alla loro ottima struttura, alle diverse tematiche proposte e alla loro possibilità di essere seguiti e ascoltati dal consumatore, in qualsiasi momento della giornata.
*Rita Idola studia al liceo Pira di Siniscola