La Nuova Sardegna

Cagliari

L’allarme

A piedi sull’asse mediano rischia di essere travolto dalle auto: «Andavo al bancomat»

di Luciano Onnis
A piedi sull’asse mediano rischia di essere travolto dalle auto: «Andavo al bancomat»

Salvato dalla polizia municipale e dai carabinieri un ottantenne in stato confusionale

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari  A piedi sull’asse mediano, sfiorato pericolosamente da centinaia di auto, molte ad alta velocità nonostante i limiti di legge. Lo hanno salvato in tempo gli agenti della sezione motociclisti della polizia locale, intervenuti sull’arteria più trafficata della città contestualmente a una pattuglia del nucleo radiomobile dei carabinieri dopo una segnalazione  arrivata alla centrale operativa  di via Crispi della Municipale. Lo hanno raggiunto poco dopo il cavalcavia di via Torricelli e lo hanno messo in sicurezza, protetto dalle  auto di servizio con i lampeggianti accesi a segnalare una situazione di pericolo agli automobilisti in transito.

L’uomo, un anziano sugli 80 anni, proveniva dal quartiere Cep dove abita e stava andando – come ha raccontato agli agenti – a prelevare denaro allo sportello automatico di una banca, oltre l’asse mediano. È sembrato un po’ confuso e non si è reso conto di trovarsi in quella situazione di estremo pericolo. Gli uomini della polizia locale lo hanno poi riaccompagnato a casa.

È questo uno dei tanti casi di persone che si trovano a percorrere a piedi l’asse mediano incuranti del divieto di transito pedonale, molti perché poco lucidi mentalmente. Giorni addietro un altro uomo era stato messo in salvo dagli stessi operatori della Municipale all’altezza dello svincolo di via Berlino. In stato confusionale, aveva detto agli agenti che stava andando allo stabilimento balneare D’Aquila al  Poetto, distante circa cinque chilometri. L’uomo era stato riaccompagnato a casa e affidato ai famigliari.

Primo piano

L'allarme

Fiaccolata a Siniscola: la comunità in piazza contro gli attentati

Il colloquio

Denunciò gli abusi, Papa Francesco incoraggia padre Paolo: «Vai avanti, rompi il muro di omertà»

di Enrico Carta
Le nostre iniziative