La Nuova Sardegna

Nuoro

Il riconoscimento

Il miele di Roberto Arru ancora nel gotha del Gambero Rosso

di Michela Columbu
Il miele di Roberto Arru ancora nel gotha del Gambero Rosso

L’azienda di Austis nella Top italian food. La nuova sfida: una linea di cosmetici

2 MINUTI DI LETTURA





Austis Il miele di Roberto Arru, apicoltore di Austis, brilla ancora una volta nella Top Italian Food di Gambero rosso. Tra le cinquanta aziende di tutta Italia che hanno ricevuto l'ambito riconoscimento ci sono infatti i prodotti della piccola azienda che opera nel centro tra la Barbagia e il Mandrolisai.

Ambiente incontaminato, laboratorio in crescita e uno sguardo ai mercati di tutta Europa, ad Austis Roberto Arru ha iniziato da zero la sua avventura e ora spedisce i suoi prodotti nelle botteghe più rinomate.

«Stiamo pensando al futuro, a strutturare meglio la produzione di prodotti a base di miele – spiega Arru – che già abbiamo in vendita. Ad esempio le caramelle, i lecca lecca e il torrone. Ma non solo, abbiamo affidato lo sviluppo di una linea di cosmetici a base del nostro miele a un'azienda che sta già lavorando per portare sul mercato un qualcosa che qualitativamente saprà distinguersi. La soddisfazione più grande non è però solamente la crescita aziendale, ma soprattutto il fatto di farlo nel nostro piccolo centro, dove si urla allo spopolamento e alla penuria di servizi. Poter investire qua per me significa tanto - aggiunge Roberto Arru -, dando un segnale al mio territorio. Il valore aggiunto è che dimostro che si può fare impresa nella maniera più sostenibile possibile».

Quello dell'apicoltore, più volte Roberto Arru ha avuto modo di sottolinearlo, è un lavoro nobile, che tutela la vita, l'ambiente. «Il fatto di svolgere gran parte della mia attività tra i nostri boschi e i campi, è qualcosa che ripaga ampiamente questa scommessa, è un privilegio assoluto perchè sono a contatto con la natura» sottolinea ancora il giovane. L'azienda apistica Arru è di casa anche a Castel San Pietro Terme dove a giugno scorso ha ricevuto nuovamente i riconoscimenti più ambiti al concorso Tre Gocce d'Oro – Grandi Mieli d'Italia. I suoi mieli sono distribuiti nei maggiori aeroporti internazionali da Food Accademia, azienda specializzata nel mercato duty free e travel retail.

Primo piano
Rinnovabili

Aree idonee, il gruppo Gis: «Un pino blocca un investimento da 280 milioni di euro»

di Salvatore Santoni
Le nostre iniziative