La Nuova Sardegna

Olbia

Il servizio telematico

Tempio, nasce il polo universitario a distanza: via ai corsi di Giurisprudenza

di Giuseppe Pulina
Tempio, nasce il polo universitario a distanza: via ai corsi di Giurisprudenza

Lezioni dal primo marzo, le aule sono quelle dell’Istituto Euromediterraneo

3 MINUTI DI LETTURA





Tempio Avrà inizio il 1° marzo il servizio telematico che consentirà di seguire da Tempio le lezioni dei corsi di Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione e Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza dell’Università di Sassari. Una bella opportunità per gli studenti universitari di Tempio e del territorio, perché potranno frequentare a distanza i corsi universitari in cui sono iscritti. A rendere possibile tutto è la firma con la quale questa mattina, 21 gennaio in municipio, è stato siglato il protocollo d’intesa tra l’ateneo sassarese, il Comune e l’Istituto Euromediterraneo.

Grazie a questo, il servizio di formazione universitaria a distanza diventerà operativo già dalle prossime settimane. Le firme apposte sulla convenzione sono quelle del sindaco Gianni Addis, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, Michele Comenale Pinto, e di don Giorgio Diana, direttore dell’Euromediterraneo, l’istituto che rende possibile il progetto grazie alla disponibilità delle sue aule, dove la formazione a distanza viene praticata da anni. Grazie alla dotazione strumentale dello Iem, gli studenti potranno seguire le lezioni a distanza con collegamento diretto alla sede centrale.

L’Euromediterraneo metterà a disposizione anche gli spazi della biblioteca dove poter studiare e le tecnologie digitali di cui dispone. «Questo ha la finalità di fornire un servizio innovativo e di qualità – ha dichiarato il sindaco – e consentirà al Comune di porsi come promotore di un’importante iniziativa che lo renderà polo di interesse culturale per tutta la zona anche oltre i limiti territoriali di competenza. Il progetto mira ad accorciare le distanze fisiche ed economiche che allontanano i nostri giovani dalla formazione universitaria. È anche una risposta coerente alla vocazione della città a una cultura giuridica che storicamente le appartiene, espressione e valore alto di democrazia».

L’importanza del progetto viene sottolineata anche dall’assessora all’Istruzione e Cultura, Monica Liguori: «La nostra è una scommessa sul futuro di questa città, per la quale mettiamo costantemente in campo ogni idea, risorsa e azione per l’arricchimento personale ed economico di ciascun cittadino». La scelta degli studi giuridici sembrerebbe avere un valore strategico anche per Michele Maria Comenale Pinto, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, che ha evidenziato l’importanza della convenzione per la presenza a Tempio del tribunale e delle attività forensi che vi fanno capo.

Quel che conta di più, per don Giorgio Diana, è la capacità di intercettare e soddisfare un bisogno formativo dei giovani del territorio. «Per questo motivo – dichiara il religioso – l'Istituto Euromediterraneo è felice di poter collaborare con l'Uniss e il Comune di Tempio per contribuire a dare ai giovani del territorio la possibilità di realizzare parte dei loro sogni. Coloro che non possono o non vogliono lasciare il territorio dell'alta Gallura per frequentare in presenza l'Università di Sassari possono farlo a distanza, grazie alle nuove tecnologie, senza perdere, però, la dimensione comunitaria dell'apprendimento, dello studio e della ricerca, partecipando alle lezioni dei corsi universitari nel nostro Istituto all'interno di piccole classi e usufruendo dei molteplici servizi offerti dall'Istituto e dalla sua biblioteca».

Primo piano
Rinnovabili

Aree idonee, il gruppo Gis: «Un pino blocca un investimento da 280 milioni di euro»

di Salvatore Santoni
Le nostre iniziative