Olbia, al Fausto Noce spunta la pista di atletica al coperto
Proseguono i lavori di riqualificazione all’interno del parco cittadino
Olbia La cittadella dello sport comincia a mostrare il suo nuovo volto. All’interno del parco Fausto Noce i lavori vanno avanti da oltre un anno e adesso stanno anche prendendo forma alcune nuove strutture. Negli ultimi giorni, per esempio, tecnici e operai hanno realizzato la prima parte di una lunga tettoia di legno, all’interno dello stadio Angelo Caocci. Si tratta del pistino di atletica leggera al coperto che sarà destinato alle società sportive che, una volta terminati i lavori, potranno tornare ad allenarsi al Fausto Noce. Nel frattempo, in altre zone della città, proseguono i lavori per la realizzazione del palazzetto dello sport, a Sa Minda Noa, e di un nuovo impianto sportivo, in via Nervi.
Fausto Noce È l’intera area, comunque, a essere interessata dall’importante progetto di riqualificazione promosso dall’amministrazione comunale. «Il nuovo pistino coperto garantirà l’allenamento dei nostri atleti, i velocisti, e soprattutto di Filippo Tortu, campione olimpico, che in passato si è allenato nella struttura del Fausto Noce» aveva spiegato il sindaco Settimo Nizzi. L’intervento riguarda anche l’intero stadio Caocci, con la copertura delle tribune e la sostituzione delle torri faro. I nuovi bagni e gli uffici del vicino campo Meloni sono stati ultimati e a fianco saranno realizzati, dopo essere già stati finanziati, due campi da tennis, uno da pallavolo e uno da basket per ampliare l’offerta sportiva nel parco. Diversi interventi, negli ultimi mesi, hanno riguardato anche lo storico PalaDeiana.
Il palazzetto In zona Sa Minda Noa, non molto lontano dalla nuova area commerciale e residenziale di via Mosca, a dicembre sono invece partiti i lavori che daranno alla luce il futuro palazzetto dello sport della città, finanziato attraverso i fondi del Pnrr e altri provenienti dalle casse comunali. Questo il progetto: due tribune, struttura a forma ottagonale insonorizzata, pareti fonoassorbenti, un piano rialzato per trasformare il palazzetto in teatro. All’esterno due campi da basket e due da tennis-padel, più un’area per i parcheggi e un parco urbano.
Via Nervi Qui il Comune sta creando un campo da calcio con anello di atletica a sette corsie. L’amministrazione aveva approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica per realizzare l’intervento tra le vie Nervi, Pietro Chessa e Paolo Chessa, proprio sul terreno a destra entrando dalla circonvallazione: un impianto sportivo omologato per lo svolgimento di attività agonistica, nel rispetto della normativa federale. Quella che si candida a diventare la terza cittadella sportiva della città si sviluppa su un terreno comunale di circa 21mila metri quadrati.