La Nuova Sardegna

Olbia

Sanità

Cosa è lo Ieo, l’Istituto europeo di Oncologia appena sbarcato a Olbia

Cosa è lo Ieo, l’Istituto europeo di Oncologia appena sbarcato a Olbia

Fondato nel 1994 dal professor Umberto Veronesi è un centro d’eccellenza riconosciuto a livello internazionale

2 MINUTI DI LETTURA





Milano L’Istituto europeo di Oncologia (IEO) è un centro d’eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la ricerca sul cancro. Fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, luminare dell’oncologia italiana e figura di riferimento mondiale, l’IEO ha sede a Milano e si distingue per l’approccio multidisciplinare, la tecnologia all’avanguardia e l’attenzione umana al paziente.

L’Ieo è un istituto privato accreditato con il Servizio sanitario nazionale: questo significa che i pazienti possono accedere sia tramite il sistema sanitario pubblico sia in regime di solvenza, scegliendo liberamente specialisti e prestazioni personalizzate. La struttura è anche convenzionata con numerose assicurazioni sanitarie e fondi integrativi.

L’obiettivo dell’istituto è quello di curare il tumore con metodi sempre meno invasivi, più efficaci e personalizzati, integrando assistenza clinica, innovazione scientifica e formazione medica. Grazie a un team di specialisti altamente qualificati, l’istituto è oggi uno dei punti di riferimento per migliaia di pazienti italiani e stranieri. Ma la vera rivoluzione è la vicinanza al territorio.

Con il progetto “Medici IEO nella tua città”, l’istituto ha esteso la sua presenza oltre la sede milanese, permettendo ai pazienti di accedere a visite specialistiche oncologiche in molte regioni italiane, senza la necessità di lunghi spostamenti. Oggi, il progetto è attivo in numerose città: Olbia rappresenta una delle ultime novità, ma la rete si estende anche a Roma, Firenze, Genova, Cagliari, Palermo, Catania, Bari, Lecce, Pesaro, Thiene, La Spezia, Reggio Calabria, Catanzaro, Pompei, Nocera Inferiore e altre. In ciascuna sede collaborano strutture sanitarie locali con medici Ieo, per garantire continuità di cura e consulenze di altissimo livello.

Primo piano
Sanità

Chirurgia senologica, Rita Nonnis da Sassari a Nuoro: «Accanto alle donne»

di Luca Urgu
Le nostre iniziative