La Nuova Sardegna

Sassari

Urbanistica

Un nuovo centro commerciale a Sassari: ecco tutti i dettagli

di Giovanni Bua
Un nuovo centro commerciale a Sassari: ecco tutti i dettagli

Via libera in commissione al progetto preliminare nell’area vicino al Palazzetto dello Sport. Che cosa ci sarà

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Tre edifici per complessivi 21mila metri cubi, che ospiteranno presumibilmente una media struttura di vendita (potrebbe essere un supermercato), un ristorante e una palazzina di uffici o cliniche mediche. Il tutto nell’area di circa un ettaro e mezzo al lato del Palaserradimigni, che per tanti anni ha ospitato Luna Park e circo, oltre ad alcuni concerti.

E’ stato approvato questa mattina, mercoledì 9, nella commissione Urbanistica presieduta da Nicola Ribichesu l’adozione preliminare del piano urbanistico attuativo di iniziativa privata relativo all’area su piazzale Segni presentato dall’assessora Maria Francesca Fantato e dal dirigente del settore Giovanni Agatau.

Presentato da Icort-Lombarda Costruzioni e Tilocca e realizzato dallo studio Solmona disegna il futuro di un lotto di pregio, su cui anni fa (prima di buttarsi sul complesso e costosissimo progetto di ampliamento del Palaserradimigni) si era pensato di realizzare il nuovo palazzetto.

Un’area privata di vari proprietari (una minima parte non ha aderito al Pua) con qualificazione urbanistica “G” che permette la costruzione di cubature destinare a strutture commerciali, direzionali (uffici pubblici e privati) e sanitarie.

Nel progetto, che non entra nel dettaglio delle destinazioni finali che saranno “decise” dal mercato, sono previsti tre edifici, di altezza massima di sei metri.

Il primo, di circa 1580 metri cubi sarà sul lato dello studio Urigo e potrebbe ospitare un ristorante (si parla di un interessamento di alcuni grandi marchi). Il secondo, sul lato Palazzetto, di circa 8900 metri cubi, sarà destinato a una media struttura di vendita, probabilmente un supermercato. Il terzo fabbricato, di 10500 metri cubi, sul lato di via Nenni, non prevede invece destinazioni commerciali e sarà riservato a uffici, pubblici o privati, o più probabilmente a cliniche mediche.

Una fascia al confine con il Palaserradimigni di circa 1400 metri quadri sarà invece ceduta al Comune. Lì sarà realizzata una zona verde, con un investimento di oltre 200mila euro a carico dei privati.

Il complesso sarà dotato di una strada di accesso e una di uscita su piazzale Segnio

Dopo l’approvazione preliminare in Commissione la pratica arriverà ora in Consiglio. Dopo l’approvazione si aprirà lo spazio per le osservazioni, la loro votazione e l’eventuale approvazione definitiva. Solo dopo la pubblicazione sul Buras si potranno chiedere i permessi per la costruzione, e allora la destinazione dei tre fabbricati sarà più chiara.

Primo piano
Il caso internazionale

Mistero in mare, una nave della marina russa davanti a Capo San Lorenzo

Le nostre iniziative