Redditi, dove vivono i sardi più ricchi e più poveri: i dati dei Comuni
In Italia svetta Portofino, nell’isola vincono le grandi città ma non mancano le sorprese
Sassari In Italia spicca Portofino, è il Comune più ricco. Stando ai redditi dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze, la città turistica in provincia di Genova arriva a un reddito medio di 94.505. Seguita da Lajatico (Pisa) con 61.980 euro e Basiglio (Milano) a quota 50.807 euro.
Stando alla mappa del Paese pubblicata dal Corriere della sera, realizzata dalla piattaforma Withub elaborando i dati del Ministero dell’economia e delle finanze, sono questi i dieci Comuni della Sardegna più ricchi secondo la media pro capite dei redditi del 2023:
- Cagliari 28.227 euro
- Selargius 23.977 euro
- Sassari 23.638 euro
- Oristano 23.484
- Elmas 23.239 euro
- Golfo Aranci 23.229
- Sant'Antonio Gallura 23.222 euro
- Capoterra 23.113 euro
- Nuoro 23.064 euro
- Quartu Sant’Elena 22.521 euro
Restano ai margini della top10 centri come Alghero (21.866), Stintino (21.865) al nord-ovest, al sud Villa San Pietro (21.891), Sarroch (21.722) e in Gallura Loiri Porto San Paolo (21.983), San Teodoro (21.641) e Olbia (21.214). L’altra faccia della medaglia, quella con i Comuni più poveri dell’isola, rivela:
- Soddì 12.606
- Onanì 12.782
- Semestene 12.828
- Osidda 12.907
- Nureci 12.962
- Siris 13.074
- Bidonì 13.106
- Gesico 13.632
- Ortueri 13.773
- Nurri 13.988