La Nuova Sardegna

Olbia

L’evento

Primo maggio, la festa a Santa Teresa nel segno della tutela ambientale

Primo maggio, la festa a Santa Teresa nel segno della tutela ambientale

Tre giornate a Santa Lucia, antico rione dei pescatori ponzesi

3 MINUTI DI LETTURA





Santa Teresa Gallura Tre giornate di festeggiamenti all’insegna dell’ambiente, della cultura e della tradizione locale. Santa Teresa sceglie Santa Lucia, l’antico rione dei pescatori ponzesi, per celebrare la festa dei lavoratori e della creatività delle imprese locali. Si chiama Pig (Primo maggio in Gallura) ed è giunta alla settima edizione in un crescendo rossiniano di partecipazione. La manifestazione è organizzata dalla Pro loco di Santa Teresa Gallura, con la partecipazione dell’Area marina protetta Capo Testa – Punta Falcone e con il patrocinio economico del Comune di Santa Teresa. Proprio la partecipazione attiva dell’Area marina protetta certifica uno dei temi centrali del Primo maggio in Gallura, cioè la salvaguardia ambientale e la sostenibilità.

«È un evento che celebra i sapori e la cultura della nostra terra in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna – dice la sindaca Nadia Matta –. La manifestazione si svolgerà dal 1° al 3 maggio nel rione di Santa Lucia, dove sorge una piccola chiesa affacciata su una piazzetta, circondata da case bianche e vicoli caratteristici che offrono uno spaccato autentico della vita locale. La scelta di questa sede non è casuale: il quartiere di Santa Lucia conserva ancora l’atmosfera di un tempo, quando le famiglie di pescatori, perlopiù provenienti da Ponza, si stabilirono qui, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, contribuendo alla crescita e alla vita del paese».

«Saranno tre giorni di vera festa – aggiunge la sindaca – un’occasione per valorizzare la creatività delle imprese locali e la forza di una comunità che crede nella bellezza dei suoi luoghi e nella qualità della propria cultura. Un evento che, negli scorsi anni, in periodo di bassa stagione, ha registrato fino a 15 mila presenze, attirando giovani e famiglie grazie alla ricca offerta enogastronomica, ai laboratori per bambini, alla musica e agli spettacoli di strada». L’edizione 2025 del Primo maggio si distingue per la partecipazione in prima linea dell’Area marina protetta Capo Testa – Punta Falcone, che ospiterà anche altre aree marine protette della Sardegna per sottolineare l’importanza della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse naturali locali. Tutte presenteranno le bellezze del proprio territorio e mostreranno i prodotti tipici, offrendo ai visitatori un viaggio tra gusto, salute e sostenibilità.

Tra le iniziative più attese, ci sono uno speciale show cooking dedicato alle alghe in cucina; l’esposizione del coltello più grande del mondo, una riproduzione dei giganti di Mont’e Prama; una vetrina di conchiglie antiche e rare. «Anche quest’anno, in occasione di questo lungo ponte primaverile accoglieremo un grande numero di visitatori – assicura la sindaca di Santa Teresa Gallura – ma soprattutto, siamo convinti che la manifestazione continuerà a centrare gli obiettivi per cui è nata: promuovere i vini e i prodotti alimentari e l’artigianato locali, sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale, della cultura e delle tradizioni local offrendo a tutti un’esperienza davvero unica. Merito della Pro loco di Santa Teresa, dell’Area marina protetta di Capo Testa e di tutte le altre che parteciperannoalla manifestazione, oltre naturalmente tutti gli operatori che, con passione e impegno, animeranno le strade del paese in questi tre giorni di festa». Già definito il programma. Si partirà ogni giorno alle 12 con l’apertura degli stand nella piazza del rione. In programma per tutte e tre le giornate anche dj-set e lo spettacolo di Piano Sky e Musica in volo. In ogni angolo ci sarà spazio per la degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale, dai salumi ai formaggi, da ai birrifici artigianali alle cantine del territorio. E poi gli artigiani, soprattutto quelli artistici, che mostreranno i prodotti frutto della loro creatività. Per tutte e tre le giornate si svolgeranno laboratori , che saranno dedicati in particolare alla sostenibilità ambientale e alle eccellenze dell’artigianato locale. 

Primo piano
Sanità

Ecco i nuovi commissari delle Asl sarde: chi sono, i profili professionali, da dove arrivano

Video

Maltempo, super grandinata nel cuore dell'isola: 131 imbiancata e traffico a rilento

Le nostre iniziative