La Nuova Sardegna

Oristano

Carnevale

Cade il limite dell’età, cavalieri in sella alla Sartiglia anche con più di 65 anni

di Caterina Cossu
Cade il limite dell’età, cavalieri in sella alla Sartiglia anche con più di 65 anni

Ecco cosa cambia nel regolamento e qual è il pensiero del sindaco Massimiliano Sanna

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano La barriera che sembrava invalicabile non c’è più e alla prossima Sartiglia, non senza qualche malumore che verrà fuori a breve, potranno partecipare anche i cavalieri con qualche primavera in più. La riunione tra l’associazione che li rappresenta, la Fondazione Oristano e il Comitato Sartiglia interno alla stessa Fondazione, si è chiusa con la decisione di abolire il vincolo dei 65 anni di età come limite per poter salire a cavallo. Questa decisione che stravolge il vecchio regolamento, si porta dietro una conseguenze che è l’introduzione dell’altra nuova clausola che ora i cavalieri sono tenuti a rispettare e cioè la riapertura dei termini per le iscrizioni che dovrebbero essere consentite sino a sabato prossimo, 8 febbraio. La decisione consente quindi di risolvere la questione sulla partecipazione del cavaliere 66enne Enrico Fiori, che ha tenuto banco in queste settimane, ma apre un fronte inesplorato sinora. Se altri dovessero iscriversi, le selezioni saranno ancora più severe e contempleranno l’esclusione di qualche pariglia. Certo, viene difficile pensare che ci possano essere nuove iscrizioni in un lasso di tempo così ristretto perché è difficile formare una nuova pariglia nel giro di pochi giorni. Lo si capirà ben presto. Il sindaco Massimiliano Sanna è intanto soddisfatto per questa scelta: «Penso sia stato trovato il giusto compromesso al termine di una mediazione serena tra tutte le parti coinvolte. I tempi sono stretti, vediamo che succederà».

Primo piano
Politica regionale

Alessandra Todde: «Qualcuno chiede le mie dimissioni per una bolletta da 153 euro, che amarezza»

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative