La Nuova Sardegna

Oristano

Verso la giostra

Via al grande carnevale di Oristano, ecco le regole per il traffico previste per la Sartiglia

di Alessandro Mele
Via al grande carnevale di Oristano, ecco le regole per il traffico previste per la Sartiglia

Domani, 8 febbraio, la giornata dedicata alle città regie della Sardegna

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano L’amministrazione comunale di Oristano rende note le regole per il traffico nei giorni della Sartiglia. Il comando di polizia locale, infatti, ha adottato un'ordinanza con l’obbiettivo di consentire l’allestimento dei percorsi per la giostra equestre. «A partire dal 10 febbraio 2025 e fino a cessate esigenze – fanno sapere da Palazzo degli Scolopi –, è disposta l’istituzione del divieto di sosta su ambo i lati, con rimozione dei veicoli in sosta vietata e il divieto di transito nei casi di necessità nell’intera estensione di piazza Papa Giovanni Paolo II e di via Duomo». L’ordinanza dispone, inoltre, la sospensione del servizio parcheggi a pagamento, sempre a partire dal 10 febbraio, in via Duomo e in piazza Giovanni Paolo II.

Con un’altra ordinanza è stata disciplinata anche la modifica temporanea della circolazione stradale per consentire lo svolgimento della Sartill’e canna prevista per il 23 febbraio 2025. Per quella data, viene istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione dei veicoli in sosta vietata, dalle 8 alle 20. L’ordinanza riguarda l’intero percorso di piazza del Popolo, via Sassari, nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e via Amsicora e infine via Palmas.

Domani, 8 febbraio 2025, intanto, parte il grande carnevale di Oristano. Alle 17 è fissato l’appuntamento con la tradizione e la storia medievale delle Città Regie della Sardegna. L’evento, che nasce da un’idea della Pro loco nell’ambito del programma del Comune, con la collaborazione della Fondazione Oristano e della Consulta Giovani, vedrà la partecipazione di gruppi storici provenienti da diverse città dell’isola. Saranno presenti la Compagnia Balestrieri Castel di Castro da Cagliari, gli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri da Sassari, i Musici e Sbandieratori del quartiere Castello da Iglesias, il gruppo Le Malaspina - Città di Bosa e il gruppo Tzur dell’antica Tharros. A rappresentare Oristano ci saranno i Tamburini e Trombettieri della Pro loco. La festa delle Città regie avrà inizio in piazza Roma e proseguirà lungo le strade del centro storico, per concludersi in piazza Eleonora, davanti al Palazzo degli Scolopi. Trombe, tamburi, bandiere e antichi suoni accompagneranno la sfilata, creando un’atmosfera suggestiva e avvolgente, che darà ufficialmente il via al carnevale di Oristano.

Primo piano
Il fatto

Con i tassi di interesse in discesa, nell’isola è boom di mutui

di Andrea Sini
Le nostre iniziative