La Nuova Sardegna

Oristano

L’analisi

Sartiglia da record, tutti i numeri delle presenze e dei biglietti venduti

di Caterina Cossu
Sartiglia da record, tutti i numeri delle presenze e dei biglietti venduti

La Fondazione Oristano ha esaminato i dati. È boom di presenze in città, sul percorso, nei palchi e sui social

3 MINUTI DI LETTURA





Oristano La Sartiglia 2025 si chiude con un bilancio più che positivo, confermandosi tra le manifestazioni più importanti della tradizione sarda e un appuntamento imperdibile per chi abita a Oristano e per chi ci arriva apposta per visitarla. Quasi 120mila persone si sono riversate sulla città del componidori, transitando sui percorsi nelle sole giornate di domenica e martedì. Le visualizzazioni sui canali social si attestano a 12 milioni e hanno scelto le dirette streaming ben 400mila spettatrici e spettatori. Anche nelle tribune si è registrato il tutto esaurito, con 5699 biglietti staccati e solo 7 tagliandi per la stella di martedì rimasti al botteghino. La stima già calcolata, infine, nei tre giorni della manifestazione è di 100mila presenze in città. Sono tutti dati che fanno bene all'economia della città, diffusi ieri da Comune e Fondazione Oristano, e completati dal tutto esaurito che le due istituzioni hanno già attestato nelle strutture ricettive e gli ottimi risultati già confermati dalle attività commerciali locali.

«È merito del forte richiamo e del fascino della Sartiglia, ma anche delle tante iniziative collaterali organizzate dal Comune, dalla Fondazione Oristano e da altri soggetti pubblici e privati», è l’analisi del sindaco, Massimiliano Sanna. Complessivamente nei due giorni di corsa alla stella e pariglie attraverso i varchi che registravano le presenze, sono transitate in totale 119.200 persone. Più precisamente, nella giornata di domenica il percorso della stella ha registrato circa 34mila transiti con un picco massimo di 9.100 persone presenti contemporaneamente, mentre il percorso della pariglia ha visto 29mila transiti con un picco massimo di poco più di 10mila persone presenti nello stesso momento.

Martedì, secondo giorno di giostra, il percorso di via Duomo ha contato 28.700 transiti con un massimo di 7.500 persone contemporaneamente presenti, mentre il percorso di via Mazzini ha registrato 27.500 transiti con un picco di 9.250 persone presenti simultaneamente. «Anche sul piano della comunicazione i risultati sono stati eccellenti – aggiunge il presidente della Fondazione Oristano, Carlo Cuccu –. La nuova strategia di marketing e comunicazione ha portato a ben 12 milioni di visualizzazioni dei post sui social tra Facebook, Instagram e X, e sono state 400mila le visualizzazioni della diretta streaming sui soli canali ufficiali della Fondazione Oristano, rilanciata dai media partner. A questi numeri andranno aggiunti quelli delle emittenti che hanno trasmesso la manifestazione in tv: Videolina, Sardegna Uno (in lingua sarda), Tele Costa Smeralda (in lingua inglese), SuperTV Oristano e Tele Sardegna, ancora non disponibili ufficialmente ma che sono già stati annunciati come un successo».

Fiore all'occhiello tra le iniziative collaterali è stata la riapertura dell’antica reggia giudicale con le due mostre sulla Oristano medievale, che hanno attratto un gran numero di visitatori e suscitato grande interesse: «Abbiamo avuto un’affluenza veramente altissima, anche nei giorni di Sartiglia e Sartigliedda, quando gli orari di accesso erano ridotti in considerazione di tali manifestazioni. Un dato che stiamo esaminando nel dettaglio e che ci ripaga dei tanti sforzi fatti per riaprire lo storico edificio», evidenzia ancora il presidente Cuccu. Le polemiche, che non mancano nemmeno in questa edizione 2025, sono un punto di partenza per migliorare: «Si può fare sempre di più e in questo senso lavoreremo da subito perché la Sartiglia 2026 sia ancora migliore. Una riflessione la vorrei fare sull’apparato di sicurezza che ha lavorato egregiamente. Il pronto intervento del personale medico del 118 è stato provvidenziale per soccorrere lo spettatore che ha accusato un malore, e che si è ripreso grazie alle tempestive cure ricevute in pista. Stessa considerazione per l’equipe veterinaria che ha prontamente soccorso il cavallo infortunatosi, che attualmente è sotto cure mediche», chiude Carlo Cuccu.

Primo piano
Calcio

Cagliari-Monza 3-0: LE PAGELLE

di Enrico Gaviano

Il funerale

L'ultimo saluto di Ossi a Gianfranco Pilo, il 42enne travolto da un bambino alla guida di un'auto

Le nostre iniziative