Industria Felix, un’azienda sarda tra le eccellenze italiane, ecco quale
Il riconoscimento sarà consegnato a Roma nell’aula magna dell’università Luiss Guido Carli
Marrubiu L’azienda Sepi formaggi, martedì 29 aprile 2025 sarà insignita a Roma, nell’aula magna “Mario Arcelli” dell’università Luiss Guido Carli, del prestigioso premio “Industria Felix 2025” come “migliore media impresa con sede in Sardegna per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved”. Il riconoscimento, un’alta onorificenza di bilancio, viene assegnato da Industria Felix Magazine, periodico di economia e finanza in supplemento gratuito con il Sole 24 Ore, diretto da Michele Montemurro, con riferimento ai risultati di bilancio conseguiti nell’anno fiscale 2023, attraverso il proprio comitato scientifico.
Le alte onorificenze, riservate alle migliori performance gestionali, sono assegnate per ogni provincia e regione sulla base di criteri oggettivi, alle aziende affidabili a livello finanziario, ritenute solvibili o sicure, a piccole e medie imprese innovative, imprese femminili, under 40, a vocazione internazionale, a conduzione straniera, a piccole, medie e grandi imprese, e a quelle per settori a livello regionale. Le aziende non devono candidarsi ma sono prima selezionate tramite un’inchiesta giornalistica e poi scelte dal comitato.
Nello specifico anche l’azienda Sepi formaggi, nel cinquantennale di attività del suo titolare, Salvatore Sedda, è stata scelta dal comitato di Industria Felix, coordinato a livello nazionale da Cesare Pozzi, docente di Economia industriale dell’università Luiss Guido Carli, partendo da un algoritmo vincolante, che è stato sviluppato dall’inchiesta giornalistica preliminare. Quest’ultima ha selezionato complessivamente 700mila società di capitali con sede legale in Italia.
A Roma, il prossimo 29 aprile, ritireranno il premio “Industria Felix” 2025 Antonio Maria Sedda, responsabile della produzione, Valentina Sedda, consulente degli ambiti amministrativo e marketing, Tore Guiso, responsabile commerciale e Gian Michele Guiso, energy manager.