L’eredità di Antonio Gramsci a 88 anni dalla sua scomparsa
Il programma delle celebrazioni di domenica ad Ales e Ghilarza: ecco tutti gli eventi in calendario
Ales Sarà commemorato domenica 27 aprile 2025, ad Ales e Ghilarza, l’ottantottesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. L’intellettuale e fondatore del Partito Comunista italiano, infatti, morì a Roma nel 1937, stroncato da un’emorragia cerebrale che seguiva l’indebolimento e le sofferenze patite durante la prigionia imposta con la forza dal regime fascista.
Come da tradizione ormai consolidata da oltre 40 anni, ad Ales, suo paese natale, alle 11 verrà posata la corona commemorativa proprio di fronte alla casa dove nacque il 22 gennaio 1891. Saranno presenti i soci della associazione “Casa Natale” e il sindaco di Ales Francesco Mereu. Le celebrazioni proseguiranno alle 18.30 con la premiazione dei vincitori delle sei sezioni della 19esima edizione del Premio letterario Gramsci. L’incontro si terrà nella sala espositiva della Casa natale e vedrà, oltre alla presenza degli autori delle opere, anche la partecipazione della giuria composta da Lea Durante (università di Bari), Ester Cois e Gianni Loy (università di Cagliari), Gigliola Sulis (università di Leeds), da Laura Stocchino, Ilenia Zedda, Mauro Tetti e da Sandro Dessì. L’evento sarà impreziosito dall’esibizione del musicista villacidrese Mauro Vacca. Le iniziative in programma domani ad Ales, sono realizzate in collaborazione con la biblioteca comunale, con il patrocinio del Comune e con il contributo dell’assessorato regionale alla Pubblica istruzione.
Fino a dopodomani la fondazione “Casa museo di Antonio Gramsci” di Ghilarza sarà impegnata con i tanti appuntamenti previsti per l’ottava edizione della Settimana gramsciana. Domenica, nello specifico, come ogni anno, la Fondazione renderà omaggio all’intellettuale di Ales visitando la tomba della madre Peppina Marcias nel cimitero comunale. Le celebrazioni inizieranno a partire dalle 9.30, alla presenza dei pronipoti Galatea e Tarquinio Gramsci. La mattinata proseguirà alle 11 direttamente alla casa museo di corso Umberto dove sarà possibile visitare i locali del nuovo polo museale, che verranno inaugurati nel prossimo mese di giugno. Il programma delle celebrazioni proseguirà con tre appuntamenti. Alle 18, la torre aragonese farà da scenario alla presentazione del libro a fumetti “La Costituzione spiegata ai fascisti” di Antonio Cabras. Ancora, alle 19, spazio alla degustazione dei vini dell’etichetta Corona Ruja. Infine, alle 21, l’auditorium comunale ospiterà lo spettacolo “Gramsci gay”, scritto da Iacopo Gardelli, diretto da Mauro Gatta e interpretato da Mauro Lamantia. L’ottava edizione della settimana gramsciana si chiuderà poi lunedì 28 aprile.