La Nuova Sardegna

Banco di Sardegna e Bper, sostegno agli hotel

Banco di Sardegna e Bper, sostegno agli hotel

Accordo con Confindustria alberghi: plafond da 500 milioni di euro per aumentare la competitività

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Un accordo commerciale per sostenere e rilanciare il turismo: lo hanno siglato nei giorni scorsi il Gruppo Bper (Bper Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi. Grazie a un plafond di 500 milioni di euro reso disponibile dal Gruppo bancario modenese e unitamente agli stanziamenti previsti dal Pnrr, le imprese associate a Confindustria Alberghi potranno disporre delle risorse finanziarie necessarie per aumentarne la competitività e stimolarne la crescita “sostenibile”, con un focus particolare per le aziende e i progetti che presentano fattori Esg, acronimo che indica i criteri cui si devono ispirare le aziende per garantire il raggiungimento di determinati risultati ambientali, a livello sociale e di governance.

«Si tratta di un accordo quadro per l’intero territorio nazionale – spiega Giuseppe Cuccurese, direttore generale del Banco di Sardegna – che trova in Sardegna una collocazione ideale essendo l’attività turistico alberghiera uno dei pilastri dell’economia isolana, certamente la più rilevante se si somma all’incidenza diretta anche l’indotto. In Sardegna, il Banco è già oggi il punto di riferimento del settore, con una vasta gamma di prodotti e servizi dedicati e grazie a questo accordo vuole contribuire a stimolare una sostenuta ripartenza, mettendo a disposizione i propri specialisti, la conoscenza pluriennale degli strumenti agevolativi a disposizione e la rete di 319 sportelli diffusi sul territorio. E necessario più che mai, in questo momento, fare squadra, giocando ognuno al meglio il proprio ruolo e mettendo a fattore comune informazioni ed esperienze; in tal senso promuoveremo insieme a Confindustria Alberghi degli incontri formativi e informativi sul territorio, consapevoli che questo accordo arriva al momento opportuno e va proprio nella giusta direzione».

L’accordo permetterà a Confindustria Alberghi di poter contare sulla consulenza specialistica di professionisti ed esperti del Gruppo Bper. Le imprese associate saranno dunque guidate, in base alle proprie necessità, al piano di investimento programmato, dopo aver individuato le soluzioni finanziarie più opportune. Il Gruppo ha fatto sapere che metterà a disposizione una vasta gamma di prodotti e servizi, sfruttando gli strumenti agevolativi previsti dal Pnrr, direttamente o anche attraverso le sinergie di gruppo, ma anche quelli relativi ai differenti fondi strutturali e d’investimento.

«Con questo importante accordo – commenta Stefano Rossetti, vicedirettore generale vicario di Bper Banca – offriamo alle imprese del settore turistico alberghiero un supporto a 360 gradi. È infatti necessario più che mai in questo periodo essere attenti alle scelte di investimento, tenendo conto delle ultime opportunità legislative, perché possono determinare il successo della ripresa di molte aziende e dell’intero settore. Un’attenzione particolare è dedicata alle iniziative “sostenibili”, un segmento su cui puntiamo molto».

«L'accordo – dice Maria Carmela Colaiacovo, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi – si inserisce nel quadro delle attività che Confindustria alberghi pone a sostegno delle imprese in questo momento così difficile per il settore. Un prodotto finanziario che tiene conto degli obiettivi del Pnrr ed è in linea con quelle attività necessarie anche a riqualificare l'offerta alberghiera declinando il tema della sostenibilità sia in chiave economica che sociale».

Primo piano
L’inchiesta

La tragedia di Isola Rossa: i due pescatori morti per i traumi dopo lo schianto sullo scoglio

Le nostre iniziative