Tutti i numeri della strada Sassari-Olbia: chilometri, costi, anni di lavori, imprese
Finalmente aperta la quattro corsie: dopo anni i cittadini vincono la battaglia per la sicurezza
Sassari Una inaugurazione che sa di grande evento. Di quelli da ricordare con una giornata dedicata, in rosso sul calendario. Ci sono voluti 13 anni di cantieri per vedere finalmente conclusa la Sassari-Olbia, un tracciato di 80,6 chilometri. Ma la battaglia dei territori per avere una quattro-corsie che desse dignità al collegamento tra il capoluogo e la città più dinamica della Sardegna era cominciata almeno 10 anni prima della posa della prima pietra.
La striscia di asfalto è stata suddivisa in 10 lotti, dal lotto 0 al lotto 9. Ed è costata quasi un miliardo di euro. Precisamente l’opera è partita con un importo iniziale di 935 milioni di euro, ridotti a 875 a seguito di riprogrammazione nel 2018. L’ultima opera, il ponte sul Rio Mannu, composta da tre ponti è costata 105 milioni.
La Sassari-Olbia collega le quattro principali città del nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), due porti (Olbia e Porto Torres), due aeroporti (Olbia e Alghero) e le tre arterie fondamentali della viabilità regionale: la strada statale 131 Carlo Felice, la strada statale 131 Dcn e la strada statale 125 Orientale Sarda.