La Nuova Sardegna

Pari opportunità

Salute, violenza, legge elettorale: Coordinamento3 incontra la presidente Alessandra Todde

Salute, violenza, legge elettorale: Coordinamento3 incontra la presidente Alessandra Todde

Sul tavolo di lavoro la presenza femminile negli organismi elettivi, il protocollo antiviolenza e la promozione degli screening per i tumori

2 MINUTI DI LETTURA





L’impegno a predisporre una unità di progetto alle Pari Opportunità sotto la direzione della stessa Presidente, con la proposta eventuale per l’istituzione di un assessorato dedicato; l'impegno a rimettere mano alla legge elettorale per individuare meccanismi di rafforzamento della doppia preferenza di genere, che da sola non si è rivelata sufficiente a garantire un aumento apprezzabile di consigliere regionali; un piano di riordino degli interventi a sostegno dell’occupazione e dell'imprenditoria femminile; interventi programmati per la salute delle donne e infine l'attivazione della rete regionale antiviolenza: sono questi gli argomenti trattati assieme alla presidente Alessandra Todde da parte di Coordinamento3, in un incontro a cui hanno preso parte la presidente Carmìna Conte con Pupa Tarantini, presidente onoraria, e Vittorina Baire, componente del direttivo. Si tratta dei punti fondamentali della Carta di impegni per la Parità, sottoscritta nel 2019 da tutti i candidati alla presidenza della Regione e rimasti fondamentalmente irrisolti e più che mai cogenti, per questo Carmìna Conte ha sottolineato la necessità di intervenire al più presto, in quanto si assiste a un peggioramento di dati quali la diminuzione del numero delle consigliere regionali da 11 a 10, il calo del 3% della presenza delle donne nella dirigenza della pubblica amministrazione o dati negativi come quelli riferiti allo screening del tumore al seno, fra i più bassi d'Italia e le difficoltà di accesso alle cure oncologiche. Per questo Coordinamento3 chiede la riorganizzazione dei servizi di screening e prevenzione con l’eliminazione dei limiti di età.

La presidente Todde ha preso l’impegno di valutare assieme all’Ufficio legislativo le proposte avanzate dai costituzionalisti Andrea Deffenu e Carla Bassu, con Coordinamento3 sulla riforma della legge elettorale con norme di rafforzamento della doppia preferenza di genere. Sul tema della violenza la presidente ha comunicato che si stanno concludendo le interlocuzioni affinché anche in Sardegna il Protocollo per la Rete regionale antiviolenza (legge regionale 8 del 7 agosto 2007) possa contare anche sulle firme delle Prefetture e delle Questure dell’isola.

Infine, alla richiesta di Coordinamento3 per il funzionamento effettivo dei 63 consultori familiari con tutte le funzioni previste in legge e per l'eliminazione del limite di età nello screening e la sua riorganizzazione nel territorio la Presidente ha potuto dare una rassicurazione: il 24 gennaio la giunta ha deliberato l’acquisto di due camper per effettuare uno screening itinerante e quindi garantire il servizio di prevenzione sanitaria nelle zone più remote e inaccessibili dell’isola.

Primo piano
Tutti i numeri

Scuola: nell’isola vincono i licei, ma per il Made in Italy nuovo flop

di Silvia Sanna
Le nostre iniziative