Mutuo casa, in Sardegna non è per i giovani: ecco a che età si chiede, l’importo medio e la durata
Domina il tasso fisso ma anche il variabile appare più affidabile e le rate si sono abbassate
Sassari In Sardegna il mutuo si chiede dopo i 40 anni e vince il tasso fisso, anche se il tasso variabile - dopo gli sbalzi da capogiro – sembra essere diventato più affidabile con una riduzione importante delle rate (99 euro in meno in un anno). Al momento il Tan (Tasso annuo nominale) è 2,50% per il fisso e 3,11% sul tasso variabile. Tra i territori, quello dove si chiede l’importo più alto per l’acquisto della casa è il Cagliaritano, seguito dalla Provincia di Sassari. Il mercato, come già anticipato sulle pagine della Nuova, manifesta una certa vivacità in tutta Italia e la Sardegna non fa eccezione. Ecco i dati della Sardegna nell’analisi di MutuiOnline.it, da 25 anni leader tra i motori di ricerca mutui.
Tasso fisso Nell’isola la quasi totalità dei clienti di MutuiOnline.it (99,5%) ha optato per il tasso fisso nel 2024, quota che sale ancora se si considera il mese di gennaio e si attesta in netta crescita rispetto al passato. Infatti, nel 2023 il fisso era stato scelto nel 94,6% dei casi, dato che si abbassa al 72,1% nel 2022, quando il tasso variabile era più conveniente del fisso con un Tan medio che si attestava sotto l’1%.
Surroga Le richieste di surroga del mutuo, ovvero di trasferimento del finanziamento da una banca a un’altra per beneficiare delle condizioni più vantaggiose offerte dal nuovo istituto, si sono attestate al 28,1% del totale nel 2024, ovvero ben al di sotto rispetto alla media nazionale, che è del 34,4%. Nel primo mese del nuovo anno la quota sale leggermente arrivando al 28,6% del mix.
Il mutuo per? La finalità di finanziamento più richiesta in Sardegna rimane l’acquisto della prima casa, al 58,1% del totale a gennaio 2025, dato in leggera crescita rispetto al 2024 quando rappresentava il 57,9% del mix.
Durata del mutui La durata media dei finanziamenti in Sardegna si conferma in crescita, passando dai 24 anni e 3 mesi del 2022 e del 2023 fino ai 24 e 10 mesi del 2024 (valore più alto degli ultimi 10 anni), con il trend di crescita che prosegue anche a gennaio, con il dato che si attesta a 24 anni e 5 mesi.
L’età media di chi richiede un mutuo nella regione si è attestata sui 41 anni e 3 mesi nel 2024, ben più alta rispetto alla media italiana di 39 anni e 8 mesi, e anche nel primo mese del 2025 il dato sale ulteriormente, toccando i 41 anni e 5 mesi.
Importo medio del mutuo Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, nel 2024 Sardegna si registra una crescita del +6,2% rispetto all’anno precedente, con il dato si attesta sui 123.707 euro - valore più alto dal 2015 – anche se sotto la media italiana di 140.463 euro. Infine, anche il valore medio degli immobili nella regione è più basso rispetto al resto della Penisola, con 185.979 euro in media nel 2024 contro i 225.151 e a livello nazionale.
Gli importi e il valore immobili nei territori Nell’ambito delle Province è Cagliari quella in cui il mutuo richiesto ha l’importo medio più alto: 130.776 euro a fronte di un immobile del valore medio di 195.749 euro. Segue Sassari con 121.851 euro richiesti e valore medio di 181.057 euro. Terza Oristano (importo 114.503 euro, valore 172.073), quarta Nuoro (importo 110.162, valore 185.045), chiude il Sud Sardegna con rispettivamente 101.825 e 148.479 euro.