La Nuova Sardegna

Emergenza abitativa

Cresce la domanda di affitti e anche i prezzi volano: in due anni 150 euro in più

Cresce la domanda di affitti e anche i prezzi volano: in due anni 150 euro in più

Da Sassari a Olbia, sempre meno abitazioni a disposizione

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il coro è unanime da Sassari ad Olbia: ci sono sempre meno immobili a disposizione per gli affitti, le richieste sono in sensibile aumento, i prezzi sono saliti, soprattutto negli ultimi due anni, in modo vertiginoso.
«A Sassari – ci spiega Gianbattista Pes, titolare di Soloaffitti – il problema della carenza di appartamenti disponibili alla locazione è dovuto principalmente alla paura dei proprietari di trovare inquilini morosi. A livello nazionale questo fenomeno ha numeri molto alti, parliamo del 62% di pagamenti non regolari, e questo porta tanti a preferire di lasciare la propria casa vuota, piuttosto che rischiare di avere a che fare con qualcuno che non paga e che poi è difficile mandar via. Noi offriamo garanzie e tutele contro questo pericolo, ma il fenomeno purtroppo esiste. La conseguenza naturale è l'aumento dei prezzi di affitto. «Un trilocale arredato in medie condizioni e in una posizione abbastanza centrale può costare intorno ai 600 euro, ma si può arrivare anche a 750 euro a seconda della zona e delle condizioni dell'immobile. Se vogliamo fare un raffronto: un affitto mensile di una casa che oggi viene pagato sui 650 euro, due anni fa costava tra 500 e 550 euro. Gli inquilini, visti i pochi immobili a disposizione, sono disposti a pagare qualcosa in più. È da almeno due anni che i prezzi stanno salendo, da quando sono schizzati i tassi dei mutui e quindi ci sono meno persone disposte ad acquistare».

Valentina Piras, sempre di Soloaffitti ma di Olbia: «Negli ultimi anni, la domanda di case in affitto è aumentata significativamente. Molti proprietari hanno preferito destinare le loro proprietà agli affitti brevi per turisti. Questo ha reso più difficile per residenti e lavoratori trovare abitazioni disponibili. Le tipologie di case più richieste quelle di piccole e medie dimensioni, come bilocali e trilocali, soprattutto nelle zone centrali e ben servite della città. Questi immobili sono particolarmente ricercati da giovani coppie, lavoratori e studenti. I prezzi degli affitti sono in notevole aumento. I bilocali che fino a poco tempo fa si affittavano a 450 euro, da settembre 2024 ad oggi si affittano tra i 650 e i 750 euro a seconda della zona. A marzo 2025 ad Olbia il prezzo medio richiesto per gli immobili in affitto è di 19,61 euro al metro quadro al mese».
In definitiva, il quadro della situazione degli affitti in Sardegna appare decisamente omogeneo, anche se si parla di zone con caratteristiche diverse. A guidare il mercato sembra essere soprattutto la difficoltà di accesso al credito per l'acquisto di una casa, che ha fatto aumentare in maniera esponenziale le richieste, ma anche il timore di incappare in inquilini morosi. Unendo tutto questo, viene fuori il disequilibrio tra domanda e offerta e il conseguente aumento dei prezzi. (ma.se.)

Primo piano
Sanità

Chirurgia senologica, Rita Nonnis da Sassari a Nuoro: «Accanto alle donne»

di Luca Urgu
Le nostre iniziative