La Nuova Sardegna

Trasporti aerei

Ryanair, caos check-in online: passeggeri furiosi per i costi aggiuntivi

Ryanair, caos check-in online: passeggeri furiosi per i costi aggiuntivi

La denuncia dell’associazione Codici - Centro per i diritti del cittadino

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Ancora problemi con il check-in online di Ryanair. A segnalarli è l’associazione dei consumatori Codici, che in questi giorni ha ricevuto nuove segnalazioni da parte di passeggeri che denunciano difficoltà tecniche durante la procedura digitale obbligatoria.

Gli utenti riferiscono di errori durante la conferma del check-in, difficoltà nell’accesso al sistema e malfunzionamenti dell’app ufficiale della compagnia low cost. La questione non è solo organizzativa, ma anche economica. Chi non riesce a completare il check-in online, infatti, è costretto a farlo in aeroporto, dove Ryanair applica un costo aggiuntivo. Un balzello che, secondo Codici, non dovrebbe gravare sul passeggero. «È inaccettabile che un disservizio imputabile alla compagnia aerea si trasformi in un onere economico per il consumatore – ha dichiarato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. In un momento in cui viaggiare è già complicato per molti, chiediamo a Ryanair trasparenza, assistenza tempestiva ed il rimborso delle eventuali spese sostenute per problemi tecnici non imputabili all’utente».

L’associazione ha quindi lanciato un appello a tutti i viaggiatori che hanno avuto problemi simili: segnalare le anomalie riscontrate per attivare le richieste di rimborso. È possibile contattare Codici telefonando allo 06.5571996, inviando un messaggio WhatsApp al 375.7793480 oppure scrivendo una e-mail a segreteria.sportello@codici.org. Una nuova puntata, insomma, in una lunga serie di criticità che i consumatori denunciano da tempo nei confronti del vettore irlandese, già più volte al centro di segnalazioni per le politiche di gestione dei servizi online e dei costi accessori. (se.lu.)

Primo piano
Polemica di Pasqua

Coldiretti a Brambilla: «I nostri agnelli sono cultura, mangiarli non è crudeltà»

di Serena Lullia
Le nostre iniziative