La Nuova Sardegna

Vinitaly 2025

Dal vitigno più antico nasce il vino light: ecco il Nuragus a bassa gradazione alcolica

di Ilenia Mura
Dal vitigno più antico nasce il vino light: ecco il Nuragus a bassa gradazione alcolica

Sarà la grande sfida della Cantina Argiolas di Serdiana in risposta alle attuali richieste del mercato sui dealcolati

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Nascerà da uno dei vitigni più antichi della Sardegna il vino più moderno, al momento, nell’isola. La novità del Vinitaly 2025 è stata un prototipo di vino dealcolato, nato dalla spinta delle esigenze del mercato dove, sempre di più, aumenta la richiesta di vini a bassa gradazione alcolica. Così è nato il Nuragus di 10.5 gradi che la Cantina Argiolas di Serdiana ha fatto assaggiare al Vinitaly: «Per noi è una grande sfida – racconta l’imprenditrice vitivinicola Valentina Argiolas – e siamo felici di poter dire che la sua degustazione è andata molto bene». Ancora tutto da definire, dal nome alla grafica, etichetta da studiare.

«È la nostra risposta alla richiesta di dealcolati – spiega l’enologo della cantina, Mariano Murru – in un momento di euforia o sbandamento o di illusione collettiva, in cui si parla troppo spesso e a sproposito dei vini dealcolati come fossero la panacea di tutti i mali del mondo del vino». Dal minor consumo alla giusta attenzione nei confronti della salute, fino alle nuove norme del codice della strada e non solo. Il mondo del vino va in cerca anche di nuovi estimatori fra i giovani. Ecco perché «per andare incontro alle esigenze di una parte dei consumatori – spiega Murru – l’azienda porterà sugli scaffali un vino con minor tenore alcolico».

Così è nato lo studio sui vitigni tradizionali. «In particolare lavorando sul Nuragus, elaborando un vino modernissimo, a contenuto tenore alcolico, tre gradi in meno in meno rispetto a quello confezionato normalmente in cantina». Sarà «fresco, elegante, lungo e persistente, perfetto per le giornate estive sia come aperitivo, sia come abbinamento agli antipasti a base di pesce. Il vitigno antico ma anche modernissimo è in grado di dar vita a ottimi spumanti e vini bianchi di grandissima finezza, in tutta naturalezza, senza artifici seguendo solo con riconoscenza e attenzione le soluzioni che la nostra ricca biodiversità ci offre». 

Primo piano
L’immobile

La villa di Renato Soru venduta al nipote di Pablo Picasso

Le nostre iniziative