Le regole
La Maddalena: sosta notturna in rada solo per residenti, no ancore in aree fragili
Il Parco nazionale ricorda che è sempre vigente l’ordinanza dell’agosto 2024
1 MINUTI DI LETTURA
Sassari Con il bel tempo impossibile resistere alla passeggiata sul mare nelle acque dell’arcipelago di La Maddalena o alla magica esperienza di addormentarsi sotto le stelle cullati dalle onde. Ma attenzione però perché l’ordinanza del Parco nazionale detta regole ben precise per ormeggio, diurno e notturno. E sono previste delle sanzioni.
Resta sempre in vigore quanto previsto dal commissario straordinario dell’ente, Rosanna Giudice, il 6 agosto dello scorso anno. Ecco cosa prevede.
- Ancoraggio vietato: nelle zone Ma, di massima tutela
- Sosta notturna limitata: concessa esclusivamente dalle 21 alle 8 del mattino, solo alle unità da diporto di residenti maddalenini o di società con sede legale a La Maddalena da almeno 5 anni. Le imbarcazioni dovranno disporre obbligatoriamente di casse raccolta liquami, se provviste di servizi igienici di bordo.
- Uso campi boe privati: l’ormeggio è regolato secondo le condizioni indicate nella concessione demaniale marittima rilasciata ai gestori.
- Boe riservate al trasporto passeggeri: nella fascia oraria 9.30–17.00 le boe per il trasporto passeggeri non potranno essere utilizzate da unità da diporto private. Le boe sono chiaramente contrassegnate da apposita segnaletica.