La Nuova Sardegna

Sassari

Il caso

Stintino, la Torre della Pelosa diventa un cubo: l’errore dell’IA su un portale di viaggi

di Federico Spano
Stintino, la Torre della Pelosa diventa un cubo: l’errore dell’IA su un portale di viaggi

L’iconico monumento stravolto in un’immagine generata artificialmente e diffusa da un sito turistico francese. Ecco cosa è successo

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari La torre della Pelosa diventa quadrata. L’intelligenza artificiale si è presa una sorprendente "licenza stilistica" trasformando la Torre della Pelosa in un imponente cubo di pietra. L’errore, sfuggito all’autore di un articolo del portale francese di viaggi Ulysse, è però balzato subito agli occhi degli utenti italiani, abituati a riconoscere la silhouette inconfondibile della torre aragonese che domina la celebre spiaggia di Stintino. Il pezzo, ben scritto e dettagliato, descrive perfettamente come raggiungere Stintino dalla Francia, le attrazioni da non perdere in zona – dal pittoresco borgo al Parco dell’Asinara – e le regole della spiaggia a numero chiuso per la tutela ambientale. Tuttavia, l’inclusione di un’immagine generata dall’IA ha rovinato la perfezione del pezzo. È probabile che l’errore sia dovuto all’algoritmo di generazione di immagini, che ha sostituito la torre storica con una forma geometrica più semplice e generica.

La Torre della Pelosa, costruita nel XVI secolo dagli Aragonesi, è un simbolo di Stintino. La sua metamorfosi digitale, benché involontaria, ha dunque suscitato una certa ilarità ma anche riflessioni più ampie sul ruolo dell’IA nella divulgazione turistica. Forse una semplice verifica umana avrebbe evitato la svista. Ma nel frattempo, la “torre cubica” ha già fatto il giro del web, diventando un curioso aneddoto dell’era dell’intelligenza artificiale.

Primo piano
Malasanità

Morì per errore medico, non per tumore: la Asl paga il risarcimento

di Serena Lullia
Le nostre iniziative