San Martino, lo stabilimento a Codrongianos dal 1902: nel 2021 i nuovi impianti e ora la crisi
Marchio affermato che ha vinto 8 volte consecutive il Superior Taste Award
Sassari Le rocce vulcaniche dell’altopiano del Coros, è lì che ha origine l’acqua minerale San Martino che scorre ormai da secoli. Anche i romani ne apprezzavano la qualità, l’effervescenza naturale. Lo stabilimento è nato nel 1902 e quasi subito comincia a raccogliere premi e riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1999 la famiglia Simula acquisisce le quote dall’amministrazione provinciale e crea un’azienda che garantisce lavoro a una quarantina di dipendenti.
É uno stabilimento è all’avanguardia quello che sorge nel territorio comunale di Codrongianos e l’azienda cresce grazie a una mirata azione di comunicazione e marketing, una visione d’insieme che apre al panorama internazionale. Le bottiglie dell’acqua San Martino compaiono ovunque, nell’ambito di grandi eventi e anche manifestazioni sportive di caratura mondiale.
L’Acqua San Martino vince per otto volte consecutive il Superior Taste Award, premio internazionale assegnato previa valutazione operata alla cieca da parte di chef, sommelier, esperti di settore e opinion leader di livello mondiale: le tre stelle valgono l’eccellenza, e confermano la ferma convinzione di chi spinge l’azienda a dare sempre il massimo. Nel 2018 la San Martino acquisisce la gestione dello stabilimento idrotermale Villasor, nel Campidano: la fonte Giara è la nuova frontiera.
Scatta anche la nuova scommessa con la birra San Martino, prodotta (l’unica al mondo con l’acqua iperminerale isolana) in edizione limitata con metodo artigianale. Non esattamente un successo in un settore considerato particolarmente difficile. Poi le difficoltà crescenti, il lungo contenzioso con la Provincia di Sassari e l’accumulo di un grosso debito, la criticità che avanza.
Nel 2021 l’azienda di Codrongianos cambia ancora con le nuove linee produttive con tecnologia 4.0, il massimo livello possibile. Quattro anni dopo ecco il fantasma del fallimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA