Ecco Bibi, il dinosauro che viveva in Sardegna 165 milioni di anni fa
Ufficializzata la straordinaria scoperta nelle campagne di Baunei: tutti i dettagli
Sassari Una scoperta senza precedenti accende i riflettori sulla Sardegna: per la prima volta, sono state rinvenute impronte fossili di dinosauro risalente al Giurassico medio, nelle campagne di Baunei, in Ogliastra. L’annuncio ufficiale è arrivato questa mattina 11 aprile, durante la conferenza tenutasi a Sassari, nella sede dell’Associazione Regina Margherita, dove il team di esperti ha illustrato i risultati delle prime analisi. «L'abbiamo chiamata Bibi, è una femminuccia, vista la paternità della scoperta», ha dichiarato ila paleontologa Stefania Sias, la prima ad accorgersi di quelle tracce.
Le impronte, risalenti a circa 165 milioni di anni fa, sono attribuibili a un teropode del Giurassico medio, un bipede che solcava le coste paludose dell’isola, lasciando segni visibili su sedimenti sabbiosi. «E' la prima volta in Sardegna», ha spiegato la professoressa Sias.
Alla presentazione ha preso parte anche il professore ed esperto Sergio Ginesu sottolineando l’importanza culturale e scientifica di questo evento per il territorio, spiegando che «Questa scoperta è la chiave che apre un nuovo mondo». Il paleontologo e docente dell'Università di Sassari, Marco Zedda ha invece spiegato come da una semplice impronta si possa ricostruire l'animale che l'ha lasciata: «Le impronte ci parlano e ci raccontano come stavano le cose 165 milioni di anni fa, quello di Baunei era probabilmente un erbivoro, vista la mancanza di artigli ed era un bipede lungo circa 120-160cm».