La Nuova Sardegna

La trasmissione “Pagine Aperte”

A Telesardegna per raccontare la nostra vita di studenti giornalisti


	Nello studio di Telesardegna con la conduttrice Ilaria Muggianu Alessio Atzori,&nbsp;Giorgia Alaia, Sofia Polizia e&nbsp;Giorgia Meloni <em>(foto Stefania Cugia)</em>
Nello studio di Telesardegna con la conduttrice Ilaria Muggianu Alessio Atzori, Giorgia Alaia, Sofia Polizia e Giorgia Meloni (foto Stefania Cugia)

Un ragazzo e tre ragazze della redazione La Nuova Scuola che studiano all’Istituto De Sanctis-Deledda di Cagliari protagonisti di un incontro sul percorso Pcto con il laboratorio di scrittura e la produzione di articoli pubblicati sull’inserto e sul sito del quotidiano La Nuova Sardegna

4 MINUTI DI LETTURA





Da La Nuova Sardegna a TeleSardegna grazie a La Nuova Scuola. Noi studenti della piccola redazione de La Nuova Scuola dell’Istituto Superiore De Sanctis - Deledda, provenienti dai quattro indirizzi attivi nella nostra scuola, siamo stati ospiti della trasmissione culturale Pagine Aperte su TeleSardegna al canale 13 del digitale terrestre. Un’esperienza divertente ma anche stimolante che ci ha permesso di raccontare uno dei progetti scolastici, legati al percorso del Pcto (precedentemente veniva chiamato Alternanza Scuola-Lavoro) cioè quello dei nostri laboratori di scrittura che poi trovano espressione nell’inserto sul quotidiano La Nuova Sardegna.

Abbiamo raccontato come ciascuno di noi percepisca la scrittura di un articolo secondo i propri interessi personali, ma anche come, in base ai nostri indirizzi scolastici, possiamo trasmettere in forma concreta ciò che, anno dopo anno, apprendiamo durante le ore di lezione nelle diverse materie o nei vari progetti attivati dalla scuola, ai quali ciascuno di noi decide di aderire secondo le proprie attitudini.

Nonostante la timidezza iniziale davanti alle telecamere, abbiamo pensato che, tutto sommato, fosse importante conoscere una nuova forma di comunicazione che, in fondo, è un’espressione simile a quella che abbiamo appreso costruendo le pagine della Nuova Scuola, nell’opportunità di poter esprimere il nostro senso critico e anche tutte quelle conoscenze e abilità che se non strutturate potrebbero rischiare di restare solo bei concetti imparati lì per lì, ma smarriti subito dopo una verifica, invece è importante capire come si scriva un pezzo di divulgazione scientifica: pensiamo a quanto sarebbe stato utile durante la pandemia, avere più giornalisti competenti, oppure un servizio sulla transizione energetica ben documentato, o una recensione cinematografica efficace.

Ovviamente non è mancato il nostro ringraziamento al direttore della Nuova Giacomo Bedeschi, ai nostri angeli custodi Daniela Scano e Alessandra Sallemi, che rendono realtà tutto ciò che inizialmente sono solo delle idee, e poi è bello leggerle su carta e misurarsi nella responsabilità di ogni parola che scegliamo. Abbiamo deciso di accettare l’invito della trasmissione, condotta da Ilaria Muggianu Scano e Andrea Frailis, anche per via della sfida che l’emittente ha deciso di affrontare, cioè quella di portare la cultura in prima serata, di sabato sera, quando in onda vanno Maria De Filippi e altri giganti dell’intrattenimento, e toccare tanti dei temi che più ci stanno a cuore e sono spesso oggetto dei nostri confronti e dibattiti a scuola, e di farlo dando la parola ai protagonisti dell’attualità. Noi abbiamo parlato soprattutto di come sta cambiando il mondo dell’informazione e di come, nel nostro piccolo, contribuiamo a questo cambiamento attraverso le pagine de La Nuova Sardegna. È stato un onore partecipare come ospiti al programma di un’emittente che ha la particolarità di essere in prima linea nella difesa dei diritti di genere, a partire dalla sua editrice Caterina Cosseddu che si avvale di oltre l’80 per cento di collaboratrici femminili, temi che per noi sono molto cari.

Prima di noi ospiti davvero importanti come il direttore del telegiornale Anthony Muroni, che divulga in tutto il mondo la civiltà megalitica più importante del Mediterraneo, quella dei Giganti di Mont’e Prama ed è lui che ha dato nuovo impulso allo studio di Grazia Deledda, unico Premio Nobel donna in Italia per la Letteratura, nelle Università più importanti. Altri ospiti assieme a noi sono stati il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, il produttore e gli attori di Mare Fuori, Manuela Arca giornalista, finissima intellettuale e docente di scuola superiore, Susi Ronchi coordinatrice di Giulia Giornaliste, Matteo Porru un giovanissimo scrittore tradotto in tutto il mondo e tantissimi altri personaggi, assieme ai quali abbiamo ricostruito la condizione culturale della Sardegna, la regione italiana in cui ci sono più festival letterari.

Abbiamo poi consigliato ai telespettatori quali sono i libri che assolutamente dovrebbero leggere una volta nella vita, non tanto il nostro libro preferito, perché sarebbe davvero impossibile sceglierne uno. E, seppure a distanza di tempo, vogliamo azzardare una risposta all’ex Ministro all’Economia Giulio Tremonti: sì, di cultura fatta bene, si “mangia”, eccome!

Alessio Atzori, indirizzo Scienze Umane Economiche e Sociali

Giorgia Alaia, Biotecnologico Ambientale

Sofia Polizia, Biotecnologico Sanitario

Giorgia Meloni, Linguistico

Primo piano
Il lutto

Morto Karim Aga Khan, creatore della Costa Smeralda

Le nostre iniziative