La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola

Studenti alla scoperta della stazione ferroviaria di Macomer

Studenti alla scoperta della stazione ferroviaria di Macomer

È stata l'occasione per toccare con mano anche le responsabilità dei capotreno tra orari, tabelle di marcia e leve utili a governare l'orientamento dei binari

2 MINUTI DI LETTURA





Macomer Gli studenti ancora una volta protagonisti  nella nuova puntata de La Nuova @ Scuola, il progetto della Nuova Sardegna dedicato ai ragazzi, che ha come obbiettivo principale, quello di avvicinarli in maniera concreta al mondo del lavoro grazie al coinvolgimento delle aziende partner dell'iniziativa.

Questa volta è toccato ad Arst, azienda leader del trasporto pubblico in Sardegna, far fare ai ragazzi delle quarte e quinte del comparto Amaldi dell'istituto tecnico "Sebastiano Satta" di Macomer, un vero e proprio viaggio tra i segreti della stazione ferroviaria del centro più importante del Marghine.

Dopo l'introduzione di Alessandro Mele, giornalista della Nuova, è toccato all'ingegnere Antonio Sogos accompagnare gli studenti tra i segreti del lavoro in ferrovia tra vecchi vagoni e i locali manutenzione. Per loro è stata l'occasione giusta per toccare con mano anche le responsabilità dei capotreno tra orari, tabelle di marcia e leve utili a governare l'orientamento dei binari. Più che una lezione tecnico-pratica sull'universo ferroviario sardo, l'esperienza di Macomer, crocevia per i viaggiatori verso tutte le altre zone della Sardegna, questa è stata l'occasione ideale per i ragazzi di approfondire i segreti del viaggio ma anche quelli delle lavorazioni tecniche.

In tanti hanno fatto domande e preso informazioni utili ad avviare una carriera in Arst ben lieta di scoprire il piacere di un nuovo ricambio generazionale. Tra gli insegnanti dell'Amaldi c'era anche il sindaco di Borore, Tore Ghisu, che ancora una volta ha sottolineato l'importanza de La Nuova @ Scuola come strumento concreto di inserimento degli studenti nel panorama delle aziende leader nei vari settori dell'economia sarda.

Primo piano
Le reazioni

Bufera su Facebook per l’intervento di Roberto Saviano, don Gaetano Galia: «Dice la verità»

Le nostre iniziative