La Nuova Sardegna

Sport

Video podcast

Alto Rendimento, raccontare lo sport da un altro punto di vista – VIDEO

Alto Rendimento, raccontare lo sport da un altro punto di vista – VIDEO

Valentina Sanna è la protagonista della prima puntata del format realizzato in collaborazione con la Nuova Sardegna

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Dai protagonisti in campo a quelli dietro le quinte. Dai tecnici ai giocatori, passando per i dirigenti e, non ultimi, i professionisti della comunicazione. C’è un nuovo modo di raccontare lo sport, basato su professionalità, competenze e passione e che si sviluppa attraverso voci e contenuti autentici. Con un occhio rivolto alla parte più moderna della gestione dei club e dei singoli sportivi, ma con il fattore umano e quello mentale in primissimo piano.

Debutta in questi giorni Alto Rendimento, un videopodcast nato dalla collaborazione tra varie entità isolane decise a sperimentare nuove forme di comunicazione. Una produzione che vede in campo FootureLab, La Nuova Sardegna e Centotrentuno.com, in collaborazione con la Biblioteca Popolare dello Sport e con Sport Reeducation Club.

Ma cosa c’è dentro questo contenitore? Da oggi sul nostro sito e sulle piattaforme delle entità che fanno parte del progetto è possibile vedere la prima di sei puntate del videopodcast.

La protagonista è una donna, Valentina Sanna, per anni addetta stampa della Dinamo basket, impegnata anche in diversi progetti di comunicazione con la Lega basket di serie A. Tra gli ospiti delle prossime puntate di questa prima serie, c’è l’attaccante della Torres, Manuel Fischnaller, oltre ad altri nomi noti e meno noti del panorama sportivo isolano.

Del team fanno parte Simone Ripamonti (coordinatore del progetto), Andrea Sini e Roberto Pinna (coordinamento giornalistico), Filippo Migheli (responsabile comunicazione e media), Riccardo Grabesu (scenografia e social), Mario Sanna (riprese e montaggio) e Alessio Mitola (Xpose e contenuti social).

«Alto Rendimento – spiegano gli ideatori del progetto – nasce con l’obiettivo di esplorare le storie, i personaggi e i “dietro le quinte” del successo sportivo sardo, aprendosi però anche a esperienze più ampie legate alla formazione e al raggiungimento di traguardi. Vuole essere un ponte tra generazioni, offrendo spunti sulle metodologie di allenamento, l'evoluzione della preparazione fisica e le dinamiche umane che portano, appunto, a quello che viene definito “alto rendimento”, inteso come dare il massimo con passione. Ci rivolgiamo a un pubblico specializzato e curioso, come allenatori, preparatori, dirigenti e atleti, ma anche a chiunque sia interessato a comprendere in profondità i fattori che determinano la performance sportiva e la crescita personale di chi opera in questo mondo.

Primo piano
Turismo

Il Consiglio di Stato contro i Comuni: sugli affitti brevi non possono imporre regole

Le nostre iniziative