La Nuova Sardegna

Da sabato in edicola tutti i segreti dei funghi sardi

Da sabato in edicola tutti i segreti dei funghi sardi

Il 14 e il 21 luglio con la Nuova altri due volumi della collana “Erbe e piante medicinali in Sardegna”

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Volete sapere tutto su porcini, prataioli, ovuli, antunne, mazze di tamburo, cardoncelli e tantissimo altro? Allora non dovete farvi sfuggire le prossime due uscite della collana “Erbe e piante medicinali della Sardegna”, che andranno in edicola con il nostro giornale sabato 14 luglio e sabato 21 luglio. Sono due volumi curati da Renato Brotzu e intitolati “I funghi in Sardegna”. In oltre 400 pagine (200 circa per volume) sono catalogate tutte (proprio tutte) le varietà di funghi presenti nell’isola. Per ciascuna varietà viene proposta una accuratissima scheda che contiene, oltre il nome e la catalogazione scientifica, anche foto con correlata descrizione fisica, grado di commestibilità, distribuzione geografica e habitat, periodo di crescita. Come tutte le uscite della collana “Erbe e piante medicinali della Sardegna”, anche le due sui funghi sono proposte in edicola dalla Nuova a soli 8,70 euro oltre il prezzo del giornale.

Il primo volume contiene un’ampia introduzione dedicata ai diversi ambienti naturali nei quali i funghi crescono. Si tratta prevalentemente di varie tipologie di boschi, dei quali la Sardegna è ancora ricca. Si va dai lecci alle querce, dalle roverelle ai castagni, dagli ontani ai pioppi. Ma vengono descritti anche altri ambienti in cui i funghi prosperano: pinete, boschi di eucalipti, macchia mediterranea e dune costiere.

Il secondo volume è aperto invece da un’introduzione sulla commestibilità dei funghi e sul loro utilizzo gastronomico (per il loro alto potere nutritivo, la ricchezza di proteine e lo scarso contenuto di grassi i funghi sono consigliati nelle diete a basso apporto calorico). E ovviamente non manca una parte dedicata alla tossicologia, con la descrizione dei sintomi che accompagnano le varie sindromi determinate dall’ingestione di funghi velenosi.

Primo piano
Il ritrovamento

Cadavere senza testa in spiaggia, era un uomo: tutte le ipotesi

di Alessandro Farina
Le nostre iniziative