La Nuova Sardegna

Musica

Vent’anni senza Giuni Russo: un concerto tributo a Roma con Tiziano Ferro, Alice, Paolo Fresu e Tenores di Neoneli

Vent’anni senza Giuni Russo: un concerto tributo a Roma con Tiziano Ferro, Alice, Paolo Fresu e Tenores di Neoneli

Appuntamento il 14 settembre alla Nuvola dell’Eur: tra i suoi successi l’intramontabile “Alghero”

21 giugno 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Voci Parallele è il titolo del concerto che sarà dedicato a Giuni Russo a 20 anni dalla sua prematura scomparsa. Il prossimo 14 settembre a Roma sedici artisti saliranno sul palco del Roma Convention Center La Nuvola, all’Eur per rendere omaggio a questa grande artista che aveva un legame speciale con la Sardegna. Suo il grande successo “Alghero”, che negli Anni 80 rese popolare in Italia la cittadina catalana. Città che dieci anni fa le dedicò anche una piazza. Il concerto "Voci Parallele" celebra il suo immenso contributo alla musica italiana con la partecipazione di grandi artisti. Brani iconici come "Un’estate al mare", "Alghero", “La Sua Figura”, "Mediterranea" e "Morirò d’amore" che sono parte del patrimonio musicale italiano, cantate da generazioni di fan, e che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, in questa serata straordinaria rivivranno ancora una volta per essere condivise e ricordate grazie a questi artisti.

Alice con Carlo Guaitoli (pianista ospite), Antonella Ruggiero, Arisa, Dulce Pontes, Irene Grandi, Laura Catrani, Mario Incudine con Antonio Vasta (polistrumentista ospite), Tenores di Neoneli, Paolo Fresu, Rita Pavone, Ron, Roberto Cacciapaglia, Simone Cristicchi e Amara, con un esclusivo contributo video di Tiziano Ferro. Ad accompagnarli, uno straordinario ensemble di musicisti: il quartetto d’archi Roma Tre Orchestra String Quartet e la sezione ritmica composta da Antonello D'Urso alle chitarre, Andrea Torresani al basso, Giordano Colombo alla batteria, Fabio Gangi alle tastiere, Stefano Medioli al pianoforte e direzione musicale.

«Ascoltando oggi la sua voce da vertigine, il suo repertorio così complesso, si ha la sensazione di una vita che cresce, di uno sguardo che si allarga al mondo fino a comprenderlo, o forse a non poterlo più comprendere e contenere» ha detto di lei il giornalista del Manifesto Gianfranco Capitta. La carriera artistica di Giuni Russo è sempre stata caratterizzata dalla sua straordinaria voce e versatilità, capace di sorprendere e mettere d'accordo un vasto pubblico. Icona unica nel suo genere, ha esplorato una vasta gamma di generi musicali, dalla musica leggera al jazz, dal pop all’opera, fino alle influenze della musica etnica, mostrando una curiosità insaziabile e senza pregiudizi. Prodotto da Imats con Maria Antonietta Sisini, musicista, autrice di numerose delle canzoni e produttrice di Giuni Russo da sempre, in collaborazione con Eur Culture, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da Eur spa, "Voci Parallele" non sarà solo la celebrazione di una grande artista, ma rappresenterà anche un abbraccio collettivo sostenuto dalla potenza espressiva della musica. Un viaggio musicale che continua, perché Giuni Russo non è solo un'icona del passato, ma una fonte continua di ispirazione, la cui eredità musicale non conosce confini.

In Primo Piano
Olbia

Il sultano del Brunei vuole Villa Certosa, l’immensa dimora di Silvio Berlusconi a Porto Rotondo

Le nostre iniziative