La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola
La Nuova @ Scuola

La filosofia è la chiave per capire il senso profondo del mondo e dell’esistenza

di Viviana Sanna*
La filosofia è la chiave  per capire il senso profondo del mondo e dell’esistenza

Chi la studia potrà rendersi conto di come apra la mente e aiuti a pensare

2 MINUTI DI LETTURA





Studiare la filosofia non è solo memorizzare concetti risalenti a un tempo molto lontano da noi, ma è allenare la mente a vedere il mondo da un’altra prospettiva. Qualsiasi persona, che non conosce o studia la materia, potrà dire «la filosofia non serve a nulla». Chi, invece, la comprende e la studia, seppur con difficoltà, potrà provare e rendersi conto di come questa disciplina apra la mente e aiuti a pensare.

Le domande sorgono spontanee e appaiono come dubbi ed incertezze.

La filosofia, al contrario delle altre discipline, le quali si possono considerare chiuse, quindi con un’interpretazione oggettiva e unica, ha sempre risposte non definitive, stimola il pensiero e il dialogo.

Se tutti facessimo filosofia avremmo, probabilmente, un’apertura mentale maggiore rispetto all’assenza di studio di questa materia. Il poeta Lucrezio e il grande oratore Cicerone, autori del I sec. a.C., si interessarono alla disciplina, vedendo in essa un modo per raggiungere l’assenza di turbamento, la felicità.

Si può pensare che la felicità si possa ottenere con l’acquisto di nuovi vestiti, di nuove scarpe, di nuovi oggetti, ma si tratta di un’illusione, di una soddisfazione che svanirà quando avremmo di nuovo bisogno di qualcos’altro che ci farà sentire euforici. Dal momento in cui si realizza che la felicità, in realtà, risiede nell’assenza di turbamento, si comprende a pieno ciò che il filosofo greco Epicuro diceva al riguardo.

Si è felici quando la mente è libera dalle domande, libera dalle paure, libera dai turbamenti.

Sebbene Cicerone trattasse argomenti distinti rispetto a quelli della filosofia epicurea, dopo la morte della figlia Tullia, egli accolse la disciplina come consolazione per liberare la mente dall’afflizione di questa perdita.

Ogni filosofo ha offerto una prospettiva unica sulla vita, interpretandola attraverso il proprio pensiero e cercando di trasmetterla ai posteri in modo che potessero comprenderla.

Grazie alla filosofia, ci viene insegnato che i dubbi, le incertezze e le paure che proviamo non sono qualcosa di anormale, ma esperienze comuni, condivise da tutti. Non siamo sbagliati per le domande che ci poniamo, né per l'incapacità di trovare sempre risposte; anzi, è proprio il contrario.

La vera difficoltà risiede nel non porsi domande, per paura di scoprire verità spiacevoli o di non riuscire a trovare risposte.

*Viviana è una studentessa del liceo Pira di Siniscola
 

Primo piano
Alghero

Lo sbarco nella notte: la Brigata Sassari è tornata a casa

di Davide Pinna
Le nostre iniziative