La Nuova Sardegna

Nuoro

tortolì

La scienziata ogliastrina Angela Sirigu vince il premio Navicella 2015

di Lamberto Cugudda
La scienziata ogliastrina Angela Sirigu al premio Navicella
La scienziata ogliastrina Angela Sirigu al premio Navicella

Lavora da anni nell’istituto di Scienze cognitive del Cnrs di Lione. Cerimonia a Porto Rotondo: ricerche all’avanguardia e tanti riconoscimenti

2 MINUTI DI LETTURA





C'è anche un'ogliastrina tra gli Oscar della Sardegna: Angela Sirigu, tortoliese doc e direttrice del gruppo di ricerca sulla neuropsicologia dell’azione nell’istituto di scienze cognitive del Cnrs, il Cnr francese, a Lione, è stata insignita del premio Navicella Sardegna nel corso di una cerimonia svoltasi a Porto Rotondo nella suggestiva cornice del Teatro Mario Ceroli.Giunto alla sua quattordicesima edizione, il premio rappresenta uno dei momenti più attesi dell’annata culturale sarda.

In quasi tre lustri di storia sono state premiate oltre 100 personalità, sarde e non, che promuovono la Sardegna nel mondo grazie alla propria attività in tutti i campi del sapere: dalla scienza alla medicina, dalla musica al teatro, dal cinema alla tv, fino allo sport, all’economia e alla letteratura.

Il riconoscimento ad Angela Sirigu, una navicella d'argento opera dell'orafo Bruno Busonera, premia il lavoro di una personalità scientifica di primo piano a livello mondiale, un’emigrata che ha imposto il suo straordinario talento e le sue preziose competenze in una nazione, come quella francese, all’avanguardia nello studio e nella ricerca in ambito neurologico.

Grazie alle intuizioni ed alle scoperte di Angela Sirigu e della sua equipe, il centro di Lione da lei diretto rappresenta un’eccellenza internazionale e numerosi attestati di stima giungono in Francia dalla comunità scientifica mondiale, che segue con particolare attenzione le ricerche sul cervello promosse dalla scienziata ogliastrina. In attesa di segnali importanti dalla sua patria, Angela Sirigu porta a casa un altro prestigioso riconoscimento e prosegue il suo infaticabile lavoro in Francia, terra che da subito ha capito il grande valore di questa studiosa ogliastrina, ricercata e corteggiata in tutto il mondo dai più prestigiosi istituti di ricerca.

La sua formazione, come il cuore della sua ricerca, verte nei campi della neuropsicologia e neuroscienze cognitive, studi intrapresi dopo aver lasciato l‘Ogliastra a 17 anni. Ha conseguito la laurea in medicina ed il dottorato in psicologia all'Università di Roma e successivamente ha portato avanti il primo post dottorato a Marsiglia, dove ha sviluppato una forte esperienza in neuropsicologia umana sotto la supervisione del professor Michel Poncet.

Primo piano
Inchiesta chiusa

Peschereccio affondato a Capo Figari, la nave Sharden accusata di aver causato la morte del marinaio Mandi

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative