La Nuova Sardegna

Nuoro

Il libro

“Orosei laboriosa”, storie di lavoro e di resilienza del capoluogo della Bassa Baronia

“Orosei laboriosa”, storie di lavoro e di resilienza del capoluogo della Bassa Baronia

Presentazione del nuovo saggio di Michele Carta, terzo volume della collana “Patrimonio identitario” del Centro studi Guiso

2 MINUTI DI LETTURA





Orosei Sarà presentato questo pomeriggio, sabato 8 febbraio 2025, il nuovo libro di Michele Carta“Orosei laboriosa”, terzo volume della collana “Patrimonio identitario di Orosei” del Centro studi Guiso. L’appuntamento è fissato alle 17:30 presso l’auditorium della Finanza vetza, in via Lamarmora a Orosei. Dopo i primi due volumi dal titolo “Orosei sacra” volumi I e II, questo terzo appuntamento affronta l’aspetto più laico del patrimonio identitario del paese baroniese, partendo dall’archeologia e arrivando fino al Novecento, riscoprendo antichi mestieri, ricette tradizionali, economia rurale e tradizioni secolari. Il volume, storie di lavoro e di resilienza di una comunità ,è impreziosito da una nuova veste grafica, curata da Gabriele Agus, che riscopre le foto antiche e inedite in chiave più immersiva e ricca di dettagli.

«Al centro dell’opera si pone l’associazione tra i due termini comunità-territorio, che si sono evoluti e sviluppati nel corso dei millenni influenzandosi vicendevolmente – spiegano dal Centro Studi Guiso – Questa relazione si evidenzia a lungo attraverso grande presenza di due forti poli naturali (il delta del Fiume Cedrino e la costa del Mar Tirreno) che hanno caratterizzato e caratterizzano tutt’oggi l’assetto storico e socio-economico di Orosei e dei suoi abitanti... ».

Un’opera, finanziata anche con contributi del Comune di Orosei che vuole dare rilievo all’immensa attività di ricerca e di lavoro dello storico oroseino Michele Carta, archeologo, il cui patrimonio di ricerca, conoscenza e documenti ha permesso di tessere con rigore e profondità la storia di Orosei in numerose pubblicazioni, che oggi vengono integrate con nuove scoperte e nuove notizie. «La sua dedizione – si legge nel comunicato –, unita a una straordinaria competenza, ha rappresentato una risorsa inestimabile per dare forma a un’opera che restituisce in tutta la sua complessità la relazione tra la comunità oroseina e il suo territorio.

«Quest’anno si è scelto di fare un ulteriore passo in avanti – spiega Gabriele Agus, curatore editoriale e grafico del volume – con un’importante organizzazione dei contenuti e dell’apparato iconografico, che ha restituito foto di grande testimonianza storica. La scelta, rispetto agli scorsi volumi, di affiancare le immagini al testo contribuisce a comprendere maggiormente le ricce notizie storiche riportate». Durante la presentazione sarà possibile farsi autografare le copie dall’autore e iscriversi come soci per sostenere il Centro studi Guiso per partecipare al programma di eventi 2025 che prende avvio proprio con l’uscita di “Orosei laboriosa”.

L’appuntamento di questa sera sarà aperto dai saluti istituzionali della sindaca di Orosei, Elisa Farris. A seguire i saluti di Carmen Deidda, presidente del Centro studi Guiso. Introduce Gabriele Agus, curatore editoriale. La parola, poi, all’autore del volume, Michele Carta.

Primo piano
La storia

Arzachena, 6mila professionisti del turismo nella scuola voluta dall’Aga Khan

di Carolina Bastiani
Le nostre iniziative