La Nuova Sardegna

La Borsa del turismo italiano

Bit Milano, la Sardegna attira nuovi turisti: negli alberghi il 10 per cento di ospiti in più

Bit Milano, la Sardegna attira nuovi turisti: negli alberghi il 10 per cento di ospiti in più

Alla conferenza stampa l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu ha presentato i dati parziali del 2024 e le nuove strategie per il 2025

2 MINUTI DI LETTURA





Milano Undici comuni campione che rappresentano un terzo dei posti letto disponibili hanno rivelato dati molto incoraggianti per le prospettive del turismo in Sardegna. I dati l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu li ha presentati alla conferenza stampa tenuta alla Bit, la Borsa del turismo italiano che si tiene in questi giorni a Milano. Nel ricordare l’Aga Khan recentemente scomparso e ciò che ha rappresentato per la Sardegna, Cuccureddu ha confermato che il turismo è in crescita in tutti i settori che lo compongono. «La Sardegna continua a crescere come destinazione turistica – ha detto Cuccureddu -, con un incremento significativo in ogni segmento. Investiamo su grandi eventi e mercati internazionali. Registriamo un +10% nel campione alberghiero, +10,7% di passeggeri negli aeroporti, +8,6% nei porti, per un totale complessivo del +9,8% rispetto al 2023». L’assessore ha confermato quindi che «prosegue nella sua missione vincente nel promuovere la Sardegna non solo come meta estiva, ma come destinazione da vivere tutto l'anno. Natura, cultura, tradizioni e innovazione, sono la chiave di lettura della partecipazione alla BIT 2025 nella strategia di crescita e consolidamento del brand turistico dell'isola. Oggi durante la conferenza stampa abbiamo fornito dati che sono estremamente positivi per quanto ancora non consolidati, riguardano infatti i primi dati del 2024».

Il 2025 sarà l'anno di due importanti novità per l'isola, «finalmente diversificheremo i flussi con concretezza, mediante il sostegno allo sviluppo dell'albergo diffuso – ha detto Cuccureddu - la partecipazione alle fiere di settore e l'organizzazione di grandi eventi». Per quanto riguarda l'albergo diffuso, la Regione ha stanziato 7,5 milioni di euro, a cui si aggiungono risorse statali, per un totale di 8 milioni e 785 mila euro. Un investimento che mira a incentivare il recupero e la riqualificazione di immobili nei centri storici, trasformandoli in strutture ricettive diffuse che valorizzino il territorio e offrano un'esperienza autentica ai visitatori. 

Primo piano
Allarme

Sottopagati e precari, la disoccupazione nell’isola è una emergenza sociale

di Valeria Gianoglio
Le nostre iniziative