Nasce Alleanza per Nuoro: Terzo polo e centrodestra uniti
Ieri il “battesimo” della coalizione, martedì si parlerà di nomi
Nuoro Nasce l’Alleanza per Nuoro, l’unione del Terzo polo, delle forze di centrodestra con innesti di civiche, che parteciperà alla competizione elettorale del prossimo giugno per dare un governo alla città capoluogo. Il battesimo ieri mattina, nell’incontro tra i gruppi che hanno dato vita alla formazione: Fratelli d’Italia, Forza Italia, SiAmo Nuoro, Azione, PSd’Az, Riformatori, Un’altra Sardegna-Un’altra Nuoro e Lista Ticca. Dopo alcuni incontri (uno anche venerdì sera, anche con altri “osservatori”), pur provenendo da posizioni diverse, alla fine Terzo polo e centrodestra si sono riconosciuti nella volontà di dar vita a un governo di responsabilità il cui obiettivo è far ripartire la città. I prossimi passi di Alleanza per Nuoro sono già stabiliti: martedì le delegazioni, con un rappresentante per ciascuna componente, si incontreranno per portare al tavolo i nomi dei possibili candidati alla carica di sindaco, che però, dicono dalla coalizione, non necessariamente sarà un esponente delle forze politiche. Il candidato dovrà comunque essere una figura forte che incarni l’idea di condivisione del programma per il rilancio del capoluogo. In realtà di candidati palesi ce ne sono almeno due: uno è Roberto Capelli di Un’altra Nuoro, promotore del Terzo polo, e l’altra è Francesca Ticca, segretaria generale della Uil Sardegna, che infatti è portatrce di una lista che porta il suo nome. «Confermo che questa è l’Alleanza con le forze alternative al Campo largo, e Roberto Capelli si è reso disponibile da subito», dice Narciso Guria, che per Un’altra Nuoro-Un’altra Sardegna ha partecipato al vertice di ieri mattina. «Siamo soddisfatti per questo risultato, abbiamo trovato dialogo e democrazia in questa coalizione che è diventata un’Alleanza per la città». Lo spirito della nuova nata è sintetizzato da Pierluigi Saiu (SiAmo Nuoro), «Intorno a un programma per la città, alle idee e alle cose da fare è nata un’alleanza che unisce gruppi e persone che hanno deciso di stare insieme, mettendo al primo posto Nuoro. Oggi abbiamo fatto un altro passo avanti molto importante. Questa è la strada giusta. Vogliamo costruire una proposta di governo seria e credibile. Da questo confronto costruttivo emergerà la figura del candidato o della candidata sindaco e sarà una persona che conosce Nuoro e che vive la città. Sarà un nome scelto qui e non imposto da Cagliari o da Roma e il programma sarà scritto insieme ai nuoresi». Il tema del candidato a sindaco è certamente centrale ma, almeno secondo Claudia Camarda, segretaria della sezione Pietro Mastino del ’Sd’Az, la riflessione fondamentale è che «c’è la volontà di lavorare insieme per un governo di responsabilità. Di questa diversità, dovuta alla storia e alla provenienza differente di tutti noi, intendiamo fare una ricchezza. Per quanto riguarda il sindaco, più dei nomi ci interessa il profilo. Serve una figura forte che incarni l’idea della condivisione. Naturalmente dovrà anche essere una squadra forte». E, in riferimento a ieri, di «giornata di partenza, di un percorso che è stato lungo e faticoso» parla anche il deputato e coordinatore regionale di Forza Italia, Pietro Pittalis. «Volevamo fare un qualcosa che desse una prospettiva per Nuoro, allargando a tutte le forze che possano concorrere con idee e progetti. Partendo dai dieci punti programmatici presentati dagli amici del PSd’Az, già da subito avremo un gruppo di lavoro che sentirà anche cittadini, associazioni, rappresentanti delle attività produttive, sportive, del volontariato». Quanto al candidato sindaco, Pittalis specifica: «Forza Italia non ne ha uno proprio, abbiamo preferito condividere la miglior proposta che scaturirà dal confronto con l’apporto delle esperienze civiche». «Abbiamo l’urgenza di trovare un candidato, una figura autorevole che dia una svolta alla città», sottolinea Laura Sanna, coordinatrice di Fratelli d’Italia a Nuoro. «Siamo convintamente in questa alleanza, abbiamo partecipato a tutti gli incontri. Ci interessa di parlare di temi attuali e importanti per la città e per il suo futuro». Si dice «soddisfatto di questo percorso, è quanto auspicavo da tempi non sospetti», Giuseppe Luigi Cucca, segretario regionale di Azione. «Si è andati oltre le appartenenze ed è ciò che secondo me bisognava fare. Ora la difficoltà più grande sarà trovare la soluzione migliore per il candidato sindaco», posto che lui si è dichiarato indisponibile. «Siamo contenti di far parte di questa un’alleanza. Ora che ne è stato definito con chiarezza il perimetro, c’è ancora più consapevolezza», è il parere di Beatrice Moro, coordinatrice cittadina dei Riformatori. «Chiaramente si entra nella fase più delicata, ossia quella che riguarda i nomi. Ma noi non ci faremo trovare impreparati. Dobbiamo confrontarci fra di noi in vista dell’incontro di martedì». Dopo martedì, Alleanza per Nuoro farà quadrato anche sul nome del candidato a sindaco, che dovrebbe essere formalizzato la settimana prossima.