La Nuova Sardegna

Nuoro

Viabilità

Statale 131 dcn, per la fine dei lavori servirà ancora tutta l’estate 2025

di Luca Urgu
Statale 131 dcn, per la fine dei lavori servirà ancora tutta l’estate 2025

L’Anas assicura che entro la bella stagione terminerà la maggior parte dei cantieri

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Ancora qualche mese di pazienza e la strada statale 131 dcn, nel tratto tra Nuoro e Olbia, saluterà il grosso dei cantieri e le conseguenti deviazioni o corsie uniche. Si torna alla normalità, o almeno con molti disagi in meno rispetto al recente passato, ma con maggiori standard di sicurezza. Un vantaggio sicuramente non da poco.

L’Anas Dall’Anas, - la società per azioni di proprietà delle Ferrovie dello Stato che gestisce le strade italiane - assicura che per l’estate molti degli interventi arriveranno alla conclusione. Sarà la volta buona dunque di dire addio senza rimpianti a barriere, deviazioni, salti di corsia, gallerie al buio, segnali di divieto e tanti pericoli ancora disseminati lungo l'importante strada, da diverse stagioni diventata un percorso a ostacoli per gli automobilisti che hanno visto crescere a dismisura i tempi di percorrenza per via delle code e dei rallentamenti pressoché quotidiani. Anche gli incidenti erano all’ordine del giorno, in molti casi complice l'alta velocità di chi affrontava restringimenti o corsie uniche pigiando comunque l'acceleratore. Il pericolo si toccava in particolare giunti alle porte di Nuoro, tra Pratosardo e Marreri, dove chi è al volante è chiamato a un surplus di prontezza e attenzione per districarsi tra i cantieri per altrettanti viadotti in manutenzione. Così la notizia dell'auspicato fine lavori era davvero di quelle attese dal popolo delle quattro ruote in vista del periodo di maggior flusso turistico che catapulta su quel tratto di strada migliaia di veicoli facendo aumentare notevolmente il carico rispetto agli altri periodi.

Gli investimenti Davvero imponente l’investimento effettuato – si superano i 200 milioni di euro – che andrà comunque a restituire agli automobilisti un itinerario fresco di restyling e soprattutto messo in sicurezza nei diversi punti critici. «Anas sta portando a termine imponenti investimenti lungo il tratto tra Nuoro e Olbia della statale 131dcn. Abbiamo riqualificato decine di viadotti e le gallerie superiori ai 500 metri con i lavori dell'ultima, la San Francesco, che si chiuderanno entro l'anno. Gli investimenti raggiungeranno i 260 milioni di euro e comprendono, oltre i viadotti e le gallerie, anche le pavimentazioni, la segnaletica e le barriere», ha detto l’ingegner Salvatore Campione, responsabile dell’Anas Sassari. Un’azione non più rimandabile soprattutto su gallerie e viadotti in atto con tempistiche diverse tre anni fa.

I lavori ancora in corso Sono due gli interventi ancora in corso: riguardano la galleria S’iscala all’altezza di Budoni e quella San Francesco nel territorio di Siniscola. Entrambi vicini al traguardo con la conclusione dei lavori prevista nel primo caso a maggio e nel secondo a ottobre. Progressi anche all’altezza di Nuoro Marreri dove sono in corso gli interventi che riguardano il consolidamento e restauro conservativo di 12 viadotti. Eccetto il cosiddetto “viadotto C” al km 53 sono tutti conclusi o in fase di ultimazione ed entro l’estate.

L’ultima tappa Infine l'ultimo degli interventi riguarda il risanamento completo del viadotto ‘Sos Puttos’, all’altezza del km 66,800, nel comune di Dorgali. Il provvedimento prevede la chiusura al traffico di una carreggiata. La circolazione in entrambe le direzioni sarà garantita sulla carreggiata libera dai lavori allestita a doppio senso. La durata dei lavori è di circa otto mesi per un investimento complessivo di 2 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
I funerali del Pontefice

In duemila dalla Sardegna per l’addio a Francesco

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative