Nasce la app per segnalare le buche nelle strade: Comune bombardato con oltre 2100 messaggi
Con il piano sicurezza arrivano anche 175 nuovi parcheggi per i disabili
Nuoro Una valanga di segnalazioni attraverso l’applicazione per cellulari “Nuoro cittadinanza attiva”– hanno superato di poco le 2120 – per buche e segnali traballanti. Tutte segnalate dai residenti della zona. Dodicimila metri quadri di segnaletica orizzontale tracciata o comunque aggiornata anche alla luce delle nuove norme. E 175 nuovi stalli riservati alle persone con disabilità, mentre 225 sono le new entry riservati alle donne in gravidanza. Sono state settimane e mesi intensi, dunque, sul fronte lavori, gli ultimi trascorsi tra le strade nuoresi. È entrato nel vivo, infatti, il piano per migliorare la viabilità urbana promosso dal Comune, attraverso la polizia locale e l’ufficio traffico. E l’obiettivo è sempre la riduzione del rischio stradale, la prevenzione degli incidenti, il miglioramento della sicurezza soprattutto per i pedoni, più volte, nel recente passato, vittime di sinistri. «In questi mesi – spiega il comandante della polizia locale nuorese, Massimiliano Zurru – sono stati avviati diversi interventi mirati alla sostituzione della segnaletica verticale ormai obsoleta e al rifacimento della segnaletica orizzontale, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali, alle fasce d’arresto e alle aree di sosta, sia riservate che pubbliche».
E su un fronte parallelo, come spiega ancora la polizia locale, continua a registrare ottimi risultati il numero verde 800 561 731 e l’app “Nuoro Cittadinanza Attiva”: entrambi strumenti che i nuoresi stanno imparando a utilizzare in misura sempre maggioreper segnalare buche, segnaletica malandata, problemi nelle strade, e proporre anche interventi. Da quando il servizio è stato attivato, da più di un anno e mezzo, i residenti del capoluogo barbaricino si sono rilevati particolarmente prolifici, quanto a segnalazioni. Dalla nascita dell’app, infatti, ne sono pervenute 2123 e di queste la quasi totalità, pari al 98 per cento ha già trovato una soluzione positiva, grazie al pronto intervento della polizia locale e degli operai e tecnici comunali. Delle 2123 segnalazioni arrivate, 1416 hanno riguardato la presenza di insidie stradali e 707, invece, la segnaletica danneggiata. Ma non basta: sono stati realizzati 12mila metri quadri e 40mila metri lineari di segnaletica orizzontale, 175 stalli riservati al servizio di persone con disabilità, 25 stalli riservati alle donne in stato di gravidanza e genitori con bambini di età non superiore ai due anni. Sono stati sostituiti anche 1254 cartelli che per caratteristiche e requisiti non rispondevano più alle norme del codice della strada.
«La sicurezza stradale rappresenta una priorità – spiega il comandante della polizia locale, Massimiliano Zurru – e i dati di riduzione di incidenti stradali nel centro abitato sono confortanti e il risultato di un'azione messa in campo su più fronti, con particolare attenzione alla prevenzione e alla tutela degli utenti cd vulnerabili. L’attenzione verso le segnalazioni dei cittadini è fondamentale e i risultati ottenuti dimostrano l’efficacia di questo approccio partecipativo. L’impegno prosegue con nuove iniziative per garantire una viabilità sempre più sicura e una città più vivibile per tutti.