Il carnevale di Tempio ora ha la sua canzone: “Mal’a turrà” leitmotiv delle sfilate
È stata scritta come sempre da Giuseppe Anfossi. Tante le altre novità
Tempio Si avvicina sempre di più il giovedì grasso, giorno in cui avrà inizio il carrasciali timpiesu, i preparativi fremono e tutto è quasi pronto. Negli hangar i carri sono quasi pronti, i gruppi stanno ultimando la costruzione, si è quasi terminato con ferro, legno, cartapesta e si lavora con areografi, pennelli e vernici per dare colore alle grandi macchine che attraverseranno il centro di Tempio nelle tre sfilate. Anche la musica fa la sua parte: venerdì è stata presentata "Mal'a turrà", la canzone del carnevale tempiese 2025, ancora una volta scritta da Giuseppe Anfossi, come ha sempre fatto negli ultimi venti anni, in cui, a partire dalle prime cover, ha scritto e composto, assieme a diversi musicisti tempiesi le canzoni del carnevale tempiese, il più delle volte realizzate con la voce di Domenico Dettori. Quest’anno, invece, a dar voce al testo di Anfossi è stata la Hollywood Band, gruppo che da diversi anni rappresenta una delle punte del carnevale tempiese e dell’intrattenimento musicale di tutto l’anno. Una presentazione che ha registrato un notevole successo, con il Living, il locale di Tempio in cui la canzone è stata eseguita per la prima volta dal vivo: tantissime le persone che già da alcune settimane sono pronte a far festa al ritmo delle canzoni carnevalesche. Gli eventi ufficiali del carnevale tempiese prenderanno il via sabato 22 febbraio con l’inaugurazione degli spazi tematici. Giorgio Donini, direttore creativo impegnato nella realizzazione di tutti gli allestimenti cittadini, sarà anche il curatore della mostra fotografica che presso la Galleria Zinetta in Corso Matteotti, avrà il compito di raccontare la festa, partendo dalle sue origini. La mostra fotografica sarà visitabile dall'inaugurazione di sabato alle 11 fino a all'8 marzo dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 21. Ogni angolo della città racconterà la festa, così che il visitatore, ma anche il tempiese doc, possa vivere una sorta di full immersion totale nel carnevale, senza interruzioni. Giorgio Donini grazie al supporto di Silvia Borghetto ha iniziato un percorso di valorizzazione della storia del carnevale. Immagini e musica, così verrà aperto il carnevale tempiese, con il raduno bandistico che impegnerà il fine settimana precedente alla Sei giorni.
Numerose le bande ospiti: Banda Musicale Città di Tempio Pausania, Associu di l’amichi di i musicanti Aiaccini da Ajaccio, Associazione Musicale Santa Maria Immacolata Aps di Loano, in provincia di Savona, Banda Musicale Luigi Canepa Sassari, Banda Musicale Cossu-Brunetti di Nurri, Banda Musicale Antonio Dalerci di Alghero, Banda Musicale Michele Columbano di Calangianus, Associazione Musicale Giuseppe Verdi di Muravera, Banda Musicale Puccini di Città di Cave (RM) e gli ospiti d’onore, Li Sbandati di Aggius. La mattina di giovedì aprirà anche il photo booth in via Roma, angolo via Battisti. Si tratta di una vera e propria cabina fotografica dedicata al carnevale Timpiesu. Il Photo Booth Carrascialesco affidato a fotografi professionisti, sarà a disposizione del pubblico, un modo originale per portare con sé un ricordo divertente e permanente de “Lu Carrasciali Timpiesu 2025”.