La Nuova Sardegna

Olbia

I lavori

Olbia, non solo PalaDeiana: come cambiano gli impianti sportivi

di Dario Budroni

	L'inaugurazione del PalaDeiana
L'inaugurazione del PalaDeiana

Riaperto il palazzetto del Fausto Noce. Lavori in corso allo stadio Caocci e a Sa Minda Noa

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Fino a qualche anno fa si presentava così: impianti vecchi, angoli vandalizzati e un parquet pronto per andare in pensione. Adesso la situazione è cambiata. Il PalaDeiana, lo storico e finora unico palazzetto sportivo comunale, all’interno del parco Fausto Noce, è stato ristrutturato da cima a fondo. Il Comune ha speso oltre 1 milione e mezzo di euro per una operazione di restyling cominciata alcuni anni fa. La struttura, inaugurata ieri dal sindaco Settimo Nizzi e dalle assessore ai Lavori pubblici e allo Sport, Antonella Sciola ed Elena Casu, sarà gestita dalla società Pallavolo Olbia. Potrà però essere utilizzata anche in occasione di altre manifestazioni di altre discipline. Un intervento particolarmente atteso che si inserisce all’interno di un progetto ancora più ampio. È un po’ tutta la cittadella sportiva del Fausto Noce, infatti, a cambiare pelle. Proseguono per esempio i lavori nel vicino stadio Caocci. Nel giro di qualche tempo, inoltre, la città potrà contare su un altro – e più grande – palazzetto dello sport. Il nuovo impianto è in costruzione nella zona di Sa Minda Noa attraverso i fondi del Pnrr.

Il PalaDeiana. Dopo il taglio del nastro e la benedizione da parte di don Gianni Sini, parroco de La Salette, è partito un piccolo tour all’interno del palazzetto, rimasto chiuso per circa quattro anni. «Questo è il risultato di una grande scommessa – spiega il sindaco Nizzi –. Ora mi rivolgo ai ragazzi: trattatelo bene, come se fosse casa vostra. Ricordo questo palazzetto come uno dei luoghi più brutti della città. Era stato modificato e in parte distrutto. Ora lo abbiamo rimesso a nuovo spendendo più di 1 milione e mezzo». Il PalaDeiana può contare su 400 posti a sedere e su una superficie totale di circa 600 metri quadri. Sono stati riqualificati gli spogliatoi, il campo da gioco, le tribune, le pareti esterne e l’area attorno. «Abbiamo installato le telecamere di videosorveglianza – aggiunge il sindaco –. E abbiamo impiantato un sistema che garantisce un importante risparmio energetico. Il riscaldamento è a pavimento e sul tetto sarà messo a dimora un impianto fotovoltaico per ridurre ulteriormente i costi».

Le altre strutture. Non solo PalaDeiana, comunque. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di cambiare il volto all’intera cittadella sportiva del Fausto Noce. I lavori sono in corso da tempo, soprattutto nell’area dello stadio Angelo Caocci. Qui è stata già realizzata una pista di atletica al coperto e, presto, sarà realizzata anche la copertura delle tribune del campo da calcio. Pian piano sarà riqualificato anche il campo Meloni e, tra le altre cose, saranno realizzati nuovi campi da tennis, padel, basket e pallavolo. Lavori in corso anche in via Nervi, dove sta vedendo la luce un nuovo campo da calcio con una pista di atletica a sette corsie. In zona Sa Minda Noa, non molto lontano dalla nuova area commerciale di via Mosca, a dicembre sono invece partiti i lavori che daranno alla luce il futuro palazzetto dello sport, finanziato attraverso i fondi del Pnrr e altri provenienti dalle casse comunali: due tribune, struttura a forma ottagonale insonorizzata, pareti fonoassorbenti, un piano rialzato per trasformare il palazzetto in teatro. All’esterno due campi da basket e due da tennis-padel, più un grande parco urbano.

Primo piano
Il commento

Assalti ai portavalori, Roberto Saviano: «La Sardegna produce criminali, non mafia»

Le nostre iniziative