La Nuova Sardegna

Olbia

I produttori

Il Consorzio del Vermentino di Gallura ha un nuovo presidente

Il Consorzio del Vermentino di Gallura ha un nuovo presidente

Il rinnovo delle cariche deciso dall’assemblea dei soci

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Cambio della guardia al vertice del Consorzio di tutela del vermentino di Gallura docg, custode dell’eccellenza vitivinicola del territorio e della Sardegna. Alla presidente storica Daniela Pinna succede Marco Piro, agronomo della Cantina del vermentino di Monti e lui stesso produttore e conferitore in cantina. Il rinnovo delle cariche, deciso dall’assemblea dei soci, ha comportato anche l’elezione di un nuovo consiglio d’amministrazione, composto da nove membri, e di tre vice presidenti, uno per ciascuna delle tre categorie (piccoli produttori, trasformatori e imbottigliatori) in cui è articolato il Consorzio.

Il rinnovo delle cariche è un passaggio storico per il Consorzio, organismo fondamentale per le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della produzione del vermentino di Gallura, l’unica docg (denominazione di origine controllata e garantita) della Sardegna. Lascia l’incarico Daniela Pinna, titolare delle Tenute Olbios a Olbia, al timone da quando esiste in Consorzio di tutela. Significa che se il Consorzio in questi anni ha compiuto grandi passi avanti lo si deve anche a lei. Uno su tutti, il ruolo fondamentale avuto nella nascita del Distretto agroalimentare di qualità del vermentino di Gallura docg.

Per la prima volta c’è un nuovo presidente, eletto con la forte spinta della principale azienda che produce vermentino di Gallura, cioè la Cantina di Monti, che da sola supera la maggioranza delle bottiglie docg vendute da tutte le quaranta aziende associate al Consorzio di tutela. Non si può mai dire, ma numeri alla mano, nel calcolo del voto ponderato, il candidato sostenuto dalla Cantina del vermentino di Monti ha l’elezione in tasca. A proposito di numeri (quelli pubblicati nel sito Internet del Consorzio di tutela), l’organismo associa una quarantina di aziende produttrici di vermentino di Gallura docg con circa 6 milioni di bottiglie prodotte in un anno per 80 etichette in commercio. Gli ettari impiantati con vigneti di vermentino di Gallura docg sono 2500.

Primo piano
L’allarme

Momenti di paura a Ozieri: lascia il gas aperto e chiama i carabinieri per fare una strage

di Luca Fiori
Le nostre iniziative