La Nuova Sardegna

Olbia

L’evento

Il gran giorno è arrivato: Fiera nautica al via con 200 barche e 160 espositori


	La fiera nautica di un anno fa
La fiera nautica di un anno fa

Il taglio del nastro nella Marina di Porto Rotondo. Attesi più di 20mila visitatori

3 MINUTI DI LETTURA





Porto Rotondo Il gran giorno è arrivato. La Fiera nautica della Sardegna sarà inaugurata alle 11 di oggi, mercoledì 30 aprile, nell’area talk ed eventi della Marina di Porto Rotondo. In programma fino al 4 maggio, la fiera organizzata da Cipnes Gallura, Regione, Comune di Olbia, Marina di Porto RotondoConfindustria nautica quest’anno toccherà il record di presenze, con 200 imbarcazioni e quasi 160 espositori. L’obiettivo è superare i 20mila visitatori.

Oggi al taglio del nastro saranno presenti l’assessore regionale all’Industria, Emanuele Cani, il presidente della commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda, il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, il presidente di Confindustria nautica Saverio Cecchi, il direttore marittimo Gianluca D’Agostino e il presidente del Cipnes Livio Fideli. Il programma prevede ogni giorno un appuntamento fisso, alle 12.30, con la rubrica Insula Sardinia quality world e “Le eccellenze produttive della Sardegna”: al centro del programma le food experiences e i racconti degli chef e le wine experiences, con i distretti produttivi della Sardegna. Ogni sera, dalle 18.30, gli eventi di animazione artistica e culturale, con moda, arte, cultura e tradizioni popolari.

Poi spazio ai talk show: oggi si parlerà di soccorso sanitario in mare, con l’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi (16.30), mentre domani di “Techno green” - Yachts l’innovazione tecnologica per la tutela dell’ecosistema marino, con il direttore della Nuova Sardegna, Giacomo Bedeschi, e Paolo Bertetti, chief innovation officer di Sanlorenzo (alle 10) e “Industria e ambiente: esigenze e soluzioni per la tutela ecologica del mare”, talk moderato dallo stesso Bedeschi (alle 12). Nel pomeriggio di domani “Nautica e marketing territoriale delle eccellenze agroalimentari” (alle 15,30) e “Sport: benessere, giovani e sviluppo tecnologico” (alle 17).

Il 2 maggio si parte alle 11 con il report sull’industria nautica curato da Sole 24Ore e Cipnes Gallura, alla presenza di Emanuele Cani e del presidente dell’Autorità portuale Massimo Deiana; mentre nel pomeriggio si svolgeranno “Nautica e formazione” con l’assessora regionale al Lavoro, Desirè Manca (alle 15,30) e “Sviluppo tecnologico dell’economia nautica nazionale e regionale”, con il presidente di Confindustria e Unioncamere Sardegna, Maurizio De Pascale (alle 17). Il 3 maggio due talk in collaborazione con Forbes: il primo alle 11 su “Strategie delle università per l’industria nautica e aeronautica” e alle 16 “Ecosistema digitale, ricerca-innovation center per il cluster nautico”, alla presenza dei rettori delle università di Cagliari e Sassari, Francesco Mola e Gavino Mariotti. Infine, il 4 maggio alle 11 il talk “Geografi, il mare unisce ciò che la terra divide” e alle 16 quello su “Portualità in Sardegna, potenzialità del diporto nautico”, con l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu.

La Fiera nautica sarà anche il battesimo della stagione turistica per Porto Rotondo. In tutte le banchine ristoranti, bar e attività ricettive accoglieranno i visitatori, insieme alle isole enogastronomiche del Villaggio Sardegna di Insula. Dal punto di vista logistico e dei trasporti, l’Aspo attiverà due servizi navetta per facilitare l’accesso e la mobilità a Porto Rotondo: una navetta interna a Porto Rotondo, attiva tutti i giorni dalle 10 alle 19,30 con frequenza ogni 30 minuti, con il capolinea in via Monte Ladu (fronte bivio per Marinella) e fermate nella rotonda Rudalza, parcheggio di scambio , caserma dei carabinieri, Ira Beach, campi da tennis, parcheggio T-Beach, incrocio con via della Cicala, e ritorno. Una seconda navetta Olbia-Porto Rotondo, con prima corsa alle 9,50 da via Vico (Olbia) e ultima corsa alle 18,50 da piazza Pietro Barilla (Porto Rotondo). La frequenza ogni ora e 40 minuti. (g.d.m.)

Primo piano
L’allarme

Momenti di paura a Ozieri: lascia il gas aperto e chiama i carabinieri per fare una strage

di Luca Fiori
Le nostre iniziative