Addio aria propanata, nelle case cittadine arriva il metano
Nuovo servizio fornito da Gaxa: le procedure da seguire, i tempi, i costi e i suggerimenti per il passaggio che avverrà il 12 maggio
Oristano La data del passaggio è il 12 maggio e riguarda l’intero Comune di Oristano che sarà raggiunto dal metano. Sarà l’azienda Gaxa, principale fornitrice di gas, luce e servizi in Sardegna a garantire la nuova alimentazione energetica tramite una fonte più economica e a minore impatto ambientale come il metano, che sostituirà la fornitura di aria propanata, sin qui utilizzata e ora destinata a cessare. I cittadini di Oristano si aggiungono, così, alle oltre 20.000 famiglie sarde – quasi il 10% del potenziale bacino raggiungibile dal metano – e a tante aziende che già utilizzano il gas naturale nelle proprie case. Il passaggio però non avviene automaticamente e per evitare interruzioni di servizio i clienti che fino a oggi hanno usufruito dell’aria propanata dovranno sottoscrivere il nuovo contratto di fornitura di metano e procedere il prima possibile all’adeguamento degli apparecchi interni di utilizzo. Per questo motivo Gaxa invita ancora i cittadini che non lo hanno fatto a rivolgersi a uno dei tecnici specializzati convenzionati o a un tecnico di propria fiducia che, al termine dell’intervento, dovrà rilasciare un documento di conformità da presentare poi alla stessa Gaxa per completare la procedura.
È fondamentale che tale documento venga consegnato in anticipo rispetto alla data di conversione per consentirne l’approvazione anche da parte della società di distribuzione, alla quale è demandato il compito tecnico dell’attivazione della fornitura. Nel caso in cui si scelga di affidare i lavori a un tecnico convenzionato con Gaxa, le spese di adeguamento dell’impianto e la relativa certificazione saranno a carico dell’azienda sarda fino a un massimo di 250 euro, includendo l’Iva.
I residenti di Oristano che non sono ancora allacciati alla rete, invece, per passare al metano dovranno eseguire pochi e semplici passaggi. Potranno, in particolare, usufruire della speciale promozione GasXTe valida fino al 31 dicembre 2025 beneficiando di un contributo fino a 1.500 euro, sempre con Iva inclusa, per i lavori di realizzazione dell’impianto. Con Gaxa è possibile sottoscrivere il nuovo contratto di fornitura tramite al Gaxa Store in via Mazzini 48 a Oristano, al Punto Gaxa Termoclima in via Marceddì 251B a Terralba, chiamando il numero verde gratuito 800 050 101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, contattando uno degli agenti di Gaxa sul territorio.
«Siamo molto orgogliosi, da società sarda dedicata interamente alla comunità isolana, di poter affiancare famiglie e attività produttive della Sardegna nel percorso che li condurrà all’attivazione di una fonte energetica a minore impatto ambientale, più accessibile ed efficiente. Per fare in modo che tutti ne possano beneficiare, ogni nostro canale di contatto è a disposizione di chiunque avesse bisogno di ricevere chiarimenti o supporto», ha commentato l’amministratrice delegata Emanuela Gatteschi.